IL REPORT

Incidenti in calo di oltre il 10%

Nel 2024 la Polizia Locale ha rilevato 157 sinistri (-11,8% rispetto al 2023, che ne aveva registrati 178), con 84 feriti e un decesso

Incidenti in calo di oltre il 10%

Gli incidenti stradali a Parabiago sono diminuiti di oltre il 10% l’anno scorso rispetto a quello precedente.

Nel 2024 la Polizia Locale ha rilevato 157 incidenti stradali

Nel 2024 la Polizia Locale ha infatti rilevato 157 sinistri (-11,8% rispetto al 2023, che ne aveva registrati 178), con 84 feriti e un decesso. Rispetto al periodo di riferimento 2009-2019, la cui media annua era di 165 sinistri, si registra un -4,85%. I giorni della settimana con più incidenti nel 2024 sono risultati il martedì (31) e il venerdì (32).

Dai monopattini ai ciclisti fino ad arrivare ai pedoni: ecco l’analisi puntuale

Gli utenti vulnerabili coinvolti nel 2024 registrano un sensibile calo rispetto al 2023 per i monopattini (-3), un dato stabile per i ciclisti (=18) e un aumento per i pedoni (+4). Quest’ultimo incremento è attribuibile in gran parte, secondo l’analisi del Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale, alla distrazione alla guida: diversi investimenti si sono verificati sulle o nei pressi immediati delle strisce pedonali. L’aumento dei sinistri che hanno coinvolto motocicli (17, +5) è invece dovuto per lo più a cadute dal veicolo. Tutte le vie storicamente caratterizzate da maggiore incidentalità mostrano un calo. Le riduzioni più marcate rispetto al decennio di riferimento riguardano Viale Sempione (-55,6%), Via Butti (-51,4%) e Via della Repubblica (-46,7%), che conferma la tendenza positiva avviata nel 2017. Segue Via Resegone (-44,4%).

Realizzati interventi viabilistici

Oltre all’intensificazione dei controlli da parte della Polizia Locale e alle attività di sensibilizzazione promosse dal Comando, sono stati realizzati alcuni interventi strutturali che possono aver contribuito al calo in determinate aree.
-Rotatoria di Via Butti, modificata nel 2022.
-Rotatoria di Piazza Repubblica, modificata nel 2020.
Per quanto riguarda l’aumento di sinistri registrato nel 2024 in Via Brisa rispetto al 2023 (+4), l’Amministrazione ha provveduto, nel maggio scorso, all’installazione di un dosso per limitare la velocità dei veicoli.

Le cause prevalenti dei sinistri sono da ricercare nelle mancate precedenze ma non solo

Dall’analisi del Tavolo permanente per la Sicurezza Stradale emerge che le cause prevalenti sono dovute alla scarsa osservanza delle norme del Codice della Strada: mancata precedenza (40 scontri frontali/laterali e 24 laterali), inosservanza della distanza di sicurezza (31 tamponamenti). Distrazione e velocità sostenuta risultano presenti in tutti i tipi di sinistro. Il primo semestre 2025 è stato confrontato con lo stesso periodo del 2024. Nel semestre 2025 i sinistri sono stati 82, con 35 feriti e nessuna vittima. Nel primo semestre 2019, primo anno di riferimento del decennio, i sinistri erano stati 110 e i feriti 68. Il calo è quindi rispettivamente del 25,5% per i sinistri e del 48,5% per i feriti.

Le curiosità

L’area a più elevata incidentalità nel semestre 2025 resta Viale Lombardia (12 sinistri, pari al 7,6% del totale), con una riduzione del -14,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Si registra inoltre un calo significativo in Viale Marconi (-57,1%, con 3 sinistri contro i 7 del semestre 2024). Nel semestre 2025 i giorni con maggior numero di sinistri restano il martedì (17) e il venerdì (19). Le cause sono la mancata precedenza e l’inosservanza della distanza di sicurezza. Distrazione e velocità sostenuta restano fattori trasversali in tutte le tipologie di incidente.