GRANDI APPLAUSI A LEGNANO

“Il cerchio della vita” va in scena: nuovo capolavoro per la Singwolf Production

Grandi applausi sabato e domenica al Teatro Galleria di Legnano per il ritorno della compagnia teatrale dell'oratorio di Cantalupo

“Il cerchio della vita” va in scena: nuovo capolavoro per la Singwolf Production

Applausi per il nuovo musical della Singwolf Production, la compagnia teatrale di Cantalupo, frazione di Cerro Maggiore: “Il cerchio della vita” incanta tutti al Teatro Galleria di Legnano.

“Il cerchio della vita”, nuovo capolavoro per la Singwolf production

La Singwolf production è tornata. E alla grande. Il nuovo musical della compagnia teatrale di Cantalupo, frazione di Cerro Maggiore, è “Il cerchio della vita” ed è stato messo in scena sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 al Teatro Galleria di Legnano. Uno spettacolo che, ancora una volta, ha lasciato tutti a bocca aperta. Attori bravissimi, scenografie mozzafiato e una cura dei dettagli che ha incantato tutti. Lo show, ambientato nella savana,  ha infatti visto il regista Fabrizio Cozzi e il suo staff inventarsi splendidi costumi e ricostruzioni e impersonificazioni di animali al limite dell’incredibile. Alla fine, standing ovation per il ritorno di una compagnia che, di fatto, è una grande famiglia (memorabili i musical precedenti, come La Bella e la Bestia, Peter Pan e Aladin). Due anni di lavoro, in scena 80 maschere (come leoni e leonesse, le iene e molto altro) e 130 costumi, tutto realizzato dalla compagnia, per un nuovo musical che ora vuole far tappa in altri paesi. E che ha lanciato un messaggio profondo: “La vita continua dopo la scomparsa di una persona”.

I protagonisti

Sul palco il giovane Simba (Riccardo Crespi, bimbo promettentissimo sul fronte del teatro e del cinema), Simba da adulto (Riccardo Croci), Mufasa (Roberto Boem), Zazu (Fabio Pezzini), Nala da piccola (Giorgia Colombo e Aurora Cozzi), Nala da grande (Stefania Gagliardi) Rafiki (Elisa Bollati), Scar (Federico Volontè), Pumba (Fabio Volontè), Timon (Cecilia Castelli), Le iene (Martina Santoro, Luca Bollati e Nicholas Croci), Sarabi (Susanna Donghi), Sarafina (Alessia Colombo), un nuovissimo corpo di ballo formato da Elisa Amodeo, Marta Mocchetti, Alice Ciapparelli, Martina Crepaldi, Giorgia Croci, Carla Re Ferrè, Cristina Colombini, Barbara Beretta, Melany Reccia e Marzia Mercuri. Sul palco anche Giacomo Fusi, Elisa Bollati, Luca Bollati, Alessia Colombo e Benito Franza. Poi i macchinisti Luca Marchetti, Roberto Croci, Angelo Carugo, Danny Seminati, Andrea Cozzi, Mirko Sfranzoni, Livio Lattuada e Gianluigi Re Ferrè, audio e luci affidati a Franco Angeloro, Attilio Pravettoni, Simone Croci, Luca Tacchia, Mario Verga e Filippo Caccia. Nelle vesti di suggeritrice Giuliana Cozzi, costumiste Annalisa Chiappa, Arianna Cozzi, Annalisa Verga, Valeria Pravettoni, Valentina Onnis, Eleonora Bizzotto, Sara Vincenzino, Maria Grazia Vincenzino e Antonella Croci, truccatrice Emanuela Follini e Marco Sivo vocal coach.