La collaborazione Consorzio dei Navigli-Confcommercio Abbiategrasso

Ecospedia, l'App per fare una spesa plastic free

Quattordici punti vendita tra Corbetta, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago, Ozzero e Morimondo nella rete Ecospedia

Ecospedia, l'App per fare una spesa plastic free
Pubblicato:

Quattordici punti vendita tra Corbetta, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago, Ozzero e Morimondo nella rete Ecospedia.

Ecospedia, l'App per fare spesa plastic free

Indirizzare i cittadini verso l'acquisto di prodotti il più possibile plastic free: è questo l'obiettivo del servizio App Ecospedia, lanciato ormai due mesi fa e del quale si è parlato recentemente, durante un evento online ospitato il 27 novembre sulla pagina Facebook della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, In tale occasione i realizzatori e sviluppatori di Ecospedia hanno raccontato i primi risultati raggiunti da questo innovativo progetto sperimentale, offerto all’interno dell’App Junker e attualmente rivolto ai territori di Corbetta, Albairate, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Cusago, Ozzero e Morimondo grazie al coordinamento tra Aica, Associazione internazionale per la comunicazione ambientale), Consorzio dei Comuni dei Navigli e Confcommercio Abbiategrasso, nell’ambito del progetto “Plastic Challenge” finanziato dalla Fondazione Cariplo.

Ecospedia indica attraverso una mappa l’esercizio commerciale più vicino che offre imballaggi alternativi alla plastica, oltre a proporre prodotti sfusi che possono essere acquistati e trasportati direttamente a cura dell’acquirente. I punti commerciali – al momento sono 14 quelli aderenti - consultabili direttamente sulla mappa oppure filtrando per prodotto (acqua, uova, latticini, carne, pesce, detersivi, ecc.), si dividono in bar, alimentari, macellerie, gelaterie e venditori di prodotti sfusi. Oltre alla mappa, i negozi aderenti alla rete di Ecospedia saranno presto identificabili tramite l’adesivo apposto all’ingresso del locale.

L’intento di Ecospedia è anche quello di offrire una serie di buone pratiche plastic-free: grazie a uno studio di benchmark realizzato prima del lancio della campagna, nell’App è stato inserito un elenco di consigli utili su come ridurre la plastica nella propria spesa e quali nuovi servizi potrebbe ospitare il proprio territorio in futuro.

“L’incontro finale del progetto Ecospedia si tiene durante la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti e questo è molto significativo - ha dichiarato Emanuela Rosio, presidente di Aica - Il progetto ha fatto incontrare la domanda e l’offerta scegliendo prodotti con imballaggi più sostenibili grazie all’aiuto della tecnologia. La sfida è quella di fare meno rifiuti e soprattutto, come chiedeva il bando Cariplo che ha finanziato il progetto, la challenge è acquistare meno pastiche. Grazie alla Confcommercio Abbiategrasso e al Consorzio dei Comuni dei Navigli la sfida è in corso e i cittadini di 7 Comuni possono oggi trovare suggerimenti e luoghi in cui fare acquisti con meno plastica”.

“L’obiettivo del Consorzio del Consorzio dei Comuni dei Navigli è di creare una rete territoriale virtuosa capace di promuovere in modo efficace tra le comunità locali l’adozione di “buone pratiche” quotidiane che consentano di ottimizzare il sistema di gestione integrata dei rifiuti urbani a vantaggio di tutti. – ha rilevato il presidente Carlo Ferrè – Insieme a Confcommercio Abbiategrasso sosteniamo questo progetto di riduzione della plastica che, se da un lato ci consente di salvaguardare l’ambiente, dall’altro rafforza il legame con il territorio attraverso il coinvolgimento diretto dei negozi di vicinato”.

Il direttore del Consorzio Christian Migliorati ha aggiunto: “Questi progetti sono importanti e completamente in linea con le politiche del Consorzio dei Comuni dei Navigli volte a ottimizzare il servizio in generale, promuovere comportamenti virtuosi, diffondere cultura e sensibilità ambientale (ricordiamo che nel 2019 il Consorzio ha erogato oltre 650 ore di formazione alle scuole primarie e secondarie) e fare in modo che venga progressivamente ridotta la produzione dei rifiuti prima ancora di arrivarne alla differenziazione. Nel caso specifico, la riduzione della produzione di rifiuto indifferenziato si traduce in un vantaggio anche sotto il profilo della componente variabile della Tari, almeno per gli utenti dei 12 Comuni consorziati che attualmente applicano la tariffa puntuale corrispettiva, secondo il concetto che si paga la parte variabile della tariffa rifiuti per quanti rifiuti effettivamente si producono. Nel particolare degli imballaggi in plastica, oggetto di raccolta dedicata porta a porta, è allo studio l’evoluzione della tariffa puntuale con la misurazione puntuale dei conferimenti di questa frazione, per cui, in prospettiva, un minor quantitativo di imballaggi in plastica nella spesa quotidiana corrisponderà a un minor costo per le famiglie”.

“Nonostante il contesto pandemico questo progetto ha dimostrato che il nostro territorio ha già una consapevolezza ambientale fatto di operatori commerciali sensibili al tema della riduzione della plastica - ha aggiunto Ivan Donati di Confcommercio Abbiategrasso - Ecospedia si inserisce come un’iniziativa in grado di portare clienti diversi e clienti nuovi agli esercizi coinvolti. Ma non si tratta solo di un processo economico, quanto di un processo di cultura ambientale che coinvolge il negozio in quanto presidio sociale del territorio, perché è nel negozio che si vengono a creare relazioni umane e tali relazioni sono il terreno fertile per far germogliare nuove prassi ambientali e nuove abitudini più consapevoli”. TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali