la tradizione si ripete

Una festa patronale unica con la Notte bianca e la Cuccagna

L’apertura dei festeggiamenti, sabato sera, è stata affidata alla Notte Bianca, che ha trasformato il centro storico in un vero e proprio set a cielo aperto

Una festa patronale unica con la Notte bianca e la Cuccagna

La festa patronale 2025 di Robecco sul Naviglio ha confermato, ancora una volta, di essere il cuore pulsante della comunità robecchese. Migliaia di persone hanno animato il paese in un fine settimana ricco di eventi, tradizioni e spettacoli che hanno unito grandi e piccoli.

Una festa patronale unica con la Notte bianca e la Cuccagna

Il sindaco Fortunata Barni ha commentato con entusiasmo:

“Un grazie di cuore a tutti! La patronale di quest’anno è stata davvero un successo e per questo voglio ringraziare ognuno di voi per averla resa possibile. È stato un vero trionfo di comunità, gioia e condivisione. Grazie di cuore all’Oratorio e alla Parrocchia per il loro insostituibile contributo, e ai giostrai Zanfretta per essere con noi ogni anno e per lo spettacolare show pirotecnico che ha illuminato i nostri cieli, un regalo indimenticabile per tutta la comunità. Ringrazio poi l’Ufficio Tecnico, la Polizia Locale e l’Area Affari Generali per l’ottimo lavoro svolto, dietro le quinte, che ha garantito lo svolgimento impeccabile di ogni evento; ringrazio assessori e consiglieri. Il successo di questa festa è il successo di tutti i cittadini robecchesi, che hanno partecipato numerosissimi, riempiendo ogni momento di vita e allegria. Anche lo svago è importante, specialmente quando è un’occasione per stare bene insieme. E noi, insieme, abbiamo dimostrato quanto siamo capaci di fare cose belle di sano divertimento. Due giorni all’anno ce lo possiamo permettere”. Il sindaco ha concluso citando Cicerone: “Nihil est tam utile quam societas, nisi in ea hilaritas sit” (“Nulla è tanto utile quanto la comunità, se in essa vi è anche la gioia”).

La partenza con la Notte bianca

L’apertura dei festeggiamenti, sabato sera, è stata affidata alla Notte Bianca, che ha trasformato il centro storico in un vero e proprio set a cielo aperto. Vie e piazze hanno accolto spettacoli, mostre e animazioni a tema cinema, con un’atmosfera coinvolgente che ha visto protagonisti commercianti, associazioni e tanti cittadini.

Il sindaco Barni ha aggiunto:

“La nostra Notte Bianca ha dato il via a tutto, con le auto d’epoca che hanno affascinato ogni partecipante (grazie Luca Della Vedova, Pietro Mangano, Riccardo, Andrea, Achille Falcettoni, Franco Oldrini, Angelo Pagan, Stefano Fiori, Glauco Visidori, Marco Benardi, Carmine Peri, Gianfranco Pia, Maurizio Feriolo) e i commercianti che, con i loro angoli di festa, hanno trasformato le strade in un’esplosione di allegria. Grazie ad Ambro e i Corazon e ai suoi incantevoli ballerini. Un grazie speciale alle Associazioni locali che hanno offerto iniziative culturali e sociali di grande valore”.

La Cuccagna sul Naviglio

Domenica pomeriggio, come da tradizione, è stata la volta della spettacolare Cuccagna sul Naviglio, che ogni anno richiama centinaia di spettatori lungo via Ripa Naviglio. Emozioni, divertimento e sana competizione hanno scandito la prova dei partecipanti, applauditi dal pubblico che ha gremito le rive.

Il sindaco Barni ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo spettacolare momento:

“Un ringraziamento enorme allo staff della Cuccagna, dagli organizzatori agli angeli custodi della sicurezza: i Vigili del Fuoco, i Sommozzatori di Ondaverde Sub ASD e Intersos. E come non menzionare l’insostituibile Ivan Valenti, che con la sua simpatia e il suo supporto da oltre 20 anni continua a far vivere questa splendida tradizione ai più giovani. E che dire del suo fantastico volo in elicottero di quest’anno organizzato dallo staff dei suoi fan? Ringrazio per questo, in modo particolare Mattia ed Elia. Semplicemente stratosferico! Super plauso al vincitore della Cuccagna e a tutti i ragazzi che hanno partecipato”.