Territorio e turismo

Tra Navigli e Ticino: 12 Comuni si accendono per il Festival d’Autunno

Presentato al Castello Visconteo il programma di oltre 100 eventi per i weekend del 4-5 e 11-12 ottobre 2025

Tra Navigli e Ticino: 12 Comuni si accendono per il Festival d’Autunno

Un territorio da vivere, un’esperienza da ricordare. Un viaggio a pochi passi da Milano, tra borghi incantevoli, risaie dorate e vie d’acqua secolari. È questa la promessa di Tra Navigli e Ticino – Percorsi di autenticità, il progetto di valorizzazione turistica che unisce 12 Comuni  ( Abbiategrasso, Albairate, Bernate TicinoCassinetta di Lugagnano, Castano Primo, Corbetta, Cusago, Gaggiano, Ozzero, Trezzano sul Naviglio, Vermezzo con Zelo e Zibido San Giacomo) in una rete capace di promuovere l’identità unica della pianura lombarda.

L’autunno in movimento

Il grande appuntamento corale del progetto, il Festival d’Autunno, è stato presentato ieri, 22 settembre, nella prestigiosa Sala Consiliare del Castello di Abbiategrasso. Alla presenza del sindaco Cesare Nai e del vicesindaco e assessore al Turismo Beatrice Poggi, sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni partner, tra cui Ada Rattaro (sindaco di Vermezzo con Zelo), Maria Cristina Trezzi (vicesindaco di Albairate), Giovanni Navicello (assessore alla Cultura per il Comune di Zibido) e Giuliano Gubert (assessore al Turismo per il Comune di Corbetta), a testimonianza di un impegno condiviso.

 

abbiategrasso-manifesto festival-autunno2025

Il brand Tra Navigli e Ticino

 

Nato nel 2024 dal Tavolo del Turismo, il brand Tra Navigli e Ticino – che vede tra i partner anche il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il Consorzio dei Navigli – è cresciuto grazie al sostegno di Regione Lombardia attraverso i bandi “OgniGiornoInLombardia” e “Lombardia Style”, animando il 2025 con i precedenti Festival di Primavera e d’Estate.

«Con Tra Navigli e Ticino i nostri Comuni hanno scelto di fare squadra per proporre un’offerta turistica nuova, capace di valorizzare paesaggi e comunità», dichiara Beatrice Poggi, vicesindaco e assessore al Turismo del Comune di Abbiategrasso. «Il Festival d’Autunno è un’occasione per far scoprire la bellezza della nostra terra attraverso un’immersione fatta di incontri, emozioni e sapori. Grazie al sostegno del bando Lombardia Style, il progetto potrà crescere ancora, attirando sempre più visitatori».

Un festival diffuso tra borghi, navigli e risaie

Per quattro giornate, nei weekend del 4-5 e 11-12 ottobre, il territorio si animerà con un palinsesto ricco e variegato di oltre 100 eventi pensati per tutti: Natura e movimento: Bike tour per famiglie e cicloturisti lungo i Navigli (“Girobimbi” il 4 e 11 ottobre), itinerari guidati tra cascine e parchi naturali. Spettacoli ed emozioni: Eventi di teatro, musica e arte circense per grandi e piccoli, fino ai suggestivi fuochi d’artificio di Corbetta. Esperienze uniche: Laboratori a contatto con la tradizione, come la pigiatura dell’uva, e momenti suggestivi come l’osservazione del cielo stellato. Cultura e gusto: Talk, aperitivi letterari, sagre e degustazioni per celebrare le eccellenze enogastronomiche locali, a partire dal riso.

Il programma completo della rassegna è consultabile attraverso il sito agendadeinavigli.it.