Torna la Festa patronale di Ravello a Parabiago
La manifestazione comincerà martedì settembre e si concluderà il 14. Proporrà un mix tra cucina, musica, spiritualità e tradizione

Torna a Ravello di Parabiago la Festa patronale della parrocchia Gesù Crocifisso. La manifestazione comincerà martedì settembre e si concluderà il 14.
Anche Ravello in festa in occasione della patronale
Anche per Ravello è tempo di Festa Patronale, è tempo di festa con la comunità radunata intorno a Gesù Crocifisso. “Senza la dimensione della festa la speranza non troverebbe una casa dove abitare”. Così scriveva Giovanni Paolo II in Ecclesia in Europa Il significato delle feste patronali è duplice: da un lato, c’è un profondo significato religioso legato alla devozione e alla fede; dall’altro, c’è un aspetto sociale che coinvolge l’intera comunità in una serie di eventi che spaziano dalla Messa solenne concelebrata dai sacerdoti nativi alla processione con il Crocifisso per alcune vie della Parrocchia, dagli “spunti di riflessione” alla Festa Liturgica di domenica 14 settembre, festa dell’esaltazione della Croce, presieduta dal Vicario Episcopale don Luca Raimondi e alle 17.30 la processione solenne per le vie di Ravello.
Il senso delle patronali
Le “feste patronali” o “sagre” nella loro origine, come leggiamo nel “Direttorio su pietà popolare e Liturgia “del 2002 a cura della Congregazione per il culto divino, sono giorni di festa, momenti di vita spirituale, familiare e sociale, con manifestazioni di gioia semplice”.
Il programma
Offrono inoltre momenti di socializzazione, di incontro, di dialogo attraverso manifestazioni folkloristiche e culinarie con piatti speciali e cucina aperta da venerdì 5 a lunedì 9 settembre gli immancabili fuochi pirotecnici e in particolare con giovedì 4 settembre il” Gran gala lirico “con il corpo musicale Parrocchiale S. Stefano di Parabiago, venerdì 5 settembre i Aironi Neri con il tributo ai Nomadi sabato sera il duo Back to Velvet a seguire i fuochi pirotecnici , domenica sera per i giovani DJ Ciotto e lunedì sera karaoke con Roberta e Lele e venerdì 12 settembre ritornano a Ravello i Sempr’alegher . Dobbiamo pensare la festa patronale a partire dal significato originario. La festa patronale va sempre inserita in un “itinerario di fede” parrocchiale. La sagra è importante. Fare festa è bello. L’aspetto economico è importante. Le relazioni sono importanti. Il coinvolgimento è importato. Il ricambio è importante. Ma la sintesi vera sta nella dimensione religiosa: siamo Parrocchia, Comunità in un cammino di fede, Comunità di sorelle e fratelli radunata da Gesù Crocifisso e Risorto, Comunità felice di ritrovarsi ogni sette giorni per celebrare l’Eucaristia.