Appuntamenti

Tante iniziative culturali riprendono in Villa Burba

Diverse tipologie di appuntamenti in programma con autori, laboratori, gruppi di lettura

Tante iniziative culturali riprendono in Villa Burba

Il polo culturale di Villa Burba di Rho, grazie alla presenza della biblioteca comunale, è pronto ad affrontare la ripresa con tantissime proposte.

Primo appuntamento mercoledì alle 18 con una serata sul libro La casa della moschea di Kader Abdolah

Il Gruppo di lettura a cura di Simone Turconi propone un primo incontro mercoledì alle 18 nella Sala del Camino, per discutere del libro La casa della moschea di Kader Abdolah. Mercoledì 15 ottobre, invece, alle 18, sempre in Sala del Camino, il Gruppo discuterà Enciclopedia dei sogni di Mohammad Tolouei in dialogo con l’autore e il suo traduttore Giacomo Longhi. Altri appuntamenti seguiranno con cadenza mensile fino a giugno sempre dì mercoledì alle 18 La partecipazione è libera, anche per chi non ha letto il libro.

Lunedì 29 un incontro speciale nel carcere di Bollate per discutere del libro Qualcosa resta di Alessandro Mari

Lunedì 29 settembre alle 13 si terrà, invece, un incontro speciale nel carcere di Bollate per discutere del libro Qualcosa resta di Alessandro Mari. Le copie del libro sono disponibili per il ritiro in biblioteca. I partecipanti saranno accompagnati nella struttura detentiva. A questo si aggiunge il Gruppo di lettura «Classici a colazione» a cura di Ambrogina Banfi e Aurora Fabiani. Un incontro pilota è previsto sabato 27 settembre alle 10 alla biblioteca adulti o al Bistrot Villa Burba. Al centro del dibattito Madame Bovary di Gustave Flaubert. Le copie del libro saranno disponibili a breve per il ritiro in biblioteca. La partecipazione è libera.

Dal 24 torna «L’ora del racconto», dedicato ai bambini e alle loro famiglie, tutti i mercoledì in biblioteca ragazzi

«La biblioteca di Villa Burba è ormai punto di riferimento per moltissime persone, che si prenotano per tempo e rendono vivaci e partecipati sia gli incontri sia i laboratori – commenta l’assessora alla Cultura Valentina Giro – Siamo felici di questa partecipazione che racconta del desiderio di cultura dei rhodensi. Le proposte di moltiplicano, grazie alla collaborazione di molti. Villa Burba si conferma polo attrattivo e centro di promozione di confronto aperto».