Un nuovo servizio per la cittadinanza va a insediarsi sul territorio di Bareggio. Nella giornata di sabato è stata ufficialmente inaugurata la nuova farmacia comunale di via De Gasperi: la prima nella storia della città.
Taglio del nastro per la farmacia comunale
Non bisogna tuttavia farsi ingannare dal nome, quella appena inaugurata non sarà infatti una semplice farmacia ma, come spiegato dall’Amministrazione comunale, un vero e proprio polo socio-sanitario che offrirà numerosi servizi al cittadino. Tra i tanti, a titolo di esempio, la misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo, l’ossimetria, le autoanalisi di prima istanza e la telemedicina, sia cardiologica che dermatologica. Sarà inoltre possibile effettuare test per le intolleranze alimentari e prenotare visite e ritirare referti direttamente in farmacia.

Un traguardo che arriva dopo sette anni di lavoro da parte delle due Amministrazioni guidate dal sindaco Linda Colombo, presente all’inaugurazione assieme alla consigliera regionale Silvia Scurati, agli onorevoli Massimo Garavaglia e Umberto Maerna e ai collegi di Abbiategrasso e Corbetta, Cesare Nai e Marco Ballarini. Così il primo cittadino a margine del taglio del nastro
“Grazie ai farmacisti che in questi anni hanno coperto la mancanza dell’ente, ma finalmente anche il Comune di Bareggio avvia questa grande prova. Ci abbiamo messo sette anni per avere questa farmacia comunale e devo dire che non sarà una semplice farmacia da banco ma una farmacia di servizi; ci saranno anche momenti di riunioni e di incontri. È stato un lavoro molto lungo per il quale devo ringraziare la Giunta e il Consiglio comunale precedente, ma anche la Giunta e i consiglieri attuali, ma in particolare devo ringraziare Amaga che ha creduto in questo progetto. Un progetto innovativo rispetto alle farmacie tradizionali e sul quale ha fatto un grosso investimento, anche se io credo che nei prossimi anni sarà totalmente ripagato. Devo dire che lo staff di Amaga è stato sempre molto disponibile, anche a quelle che erano più mie richieste da architetto che da sindaco. Resto convinta che questa farmacia diventerà nei prossimi anni in vero punto di riferimento, soprattutto per la zona nord del Comune che finora era primo di una farmacia e soprattutto per i residenti della Brughiera che da tempo necessitavano di un servizio di questo tipo”.
A seguire è intervenuto anche il presidente di Amaga Piero Bonasegale: All’Azienda Multiservizi Abbiatense Gestioni Ambientali il compito di gestire la struttura:
“Noi come Amaga abbiamo subito aderito a questa iniziativa nel momento in cui ci è stata proposta, perché l’ente locale e l’azienda municipalizzata devono essere i primi a raccogliere una richiesta per un’attività commerciale fortemente competitiva e concorrenziale, ma che nello stesso tempo deve avere ben chiara la vocazione di realtà come le nostre: cioè quella di riuscire a fornire un servizio il più possibile capillare sul territorio. Ci è sembrato dunque giusto che questa sfida la raccogliessimo noi”.