Presentata la 542esima Fiera Regionale Agricola di Abbiategrasso. Si terrà sabato e domenica in tre location dedicate della città: cuore pulsante sarà il quartiere Fiera, dopo il ritorno e il rilancio dello scorso anno, il Castello e la centralissima piazza Marconi.
Tornano i macchinari agricoli
“Tornano i trattori, da sempre una grande attrazione, i cavalli e i laboratori sugli antichi mestieri. Non mancheranno poi appuntamenti legati al gusto, all’arte, alla cultura e alla musica – spiega l’assessore alle Fiere Valter Bertani – Quest’anno ci sarà per la prima volta il Parco Sud Milano, con uno stand, oltre al Parco del Ticino e Coldiretti veri protagonisti in fiera. Quello che posso dire che dopo un fase di contrazione, nel 2025 c’è un ritorno massiccio di macchinari agricoli, un segnale importante e positivo”.
Il padiglione Fiera sarà protagonista anche con la Pro loco e le mongolfiere, nella giornata di sabato dove saranno spiegate e mostrate, mentre domenica il volo vincolato in massima sicurezza, sempre tempo permettendo.
Spazio anche al buon cibo con l’agribar e la polenteria di Coldiretti. Spazi per giovani con laboratori, e come ogni anno non mancano i volontari di Fiab con la ginkana per bambini e percorso cago per adulti. L’Agrimostra con i lavori realizzati dai bambini delle scuole dell’infanzia e primaria. Quest’anno in fiera ampio spazio ai cavalli con il Centro ippico Cascina Costa e l’allevamento La Remondata, con spettacoli ippici e il battesimo della sella per i più piccoli.
L’angolo del gusto
“Piazza Marconi sarà l’angolo del gusto – prosegue Bertani – dove si potranno trovare le eccellenze enogastronomiche del territorio”.
In città poi street food in piazza Castello, una mostra fotografica a cura della Pro loco con scatti dell’archivio Augusto Rosetta nei sotterranei del Castello, la Mostra permanente donata da Rotary nell’ala del Castello, esposizioni d’auto e moto d’epoca e moderne con il Motoclub Abbiategrasso e l’associazione 4F che presenterà anche il calendario benefico 2026.
Screening salute gratuito
Domenica in piazza Castello si replica l’ottimo esperimento dello scorso anno: screening gratuito salute a cura dei Lions International.
“Spero nel bel tempo come lo scorso week end – ha detto il sindaco Cesare Nai – La città è un crogiolo di eventi con l’obiettivo di far vivere la comunità, soddisfare la voglia di socialità dei cittadini ma anche dei visitatori che vengono dai paesi vicini. Ringrazio l’assessore Bertani e tutte le associazioni e le realtà che hanno permesso questa kermesse. Giunta alla sua 542esima edizione è un vanto per noi e la capacità di garantirla, grazie ad uno forzo collettivo, ci permette di portare avanti le tradizioni, le radici agricole del nostro territorio. La condivisione degli obbiettivo e la collaborazione sono le fondamenta di questo complesso meccanismo organizzativo”.
E per i più giovani tanto divertimento con le giostre del Luna Park in piazza Vittorio Veneto e Cavour. Sul portale del Comune www.abbiategrassodavivere, il programma completo della manifestazione che sarà inaugurata domani, sabato alle 9.30, nel padiglione espositivo della Fiera.