Aprono lunedì, e resteranno disponibili sino al 28 settembre, le iscrizioni all’Università delle Tre Età di Settimo Milanese per gli appuntamenti del giovedì pomeriggio all’auditorium Marchesini.
Università Tre Età
Il numero massimo sarà di 230 iscritti. Le eventuali richieste in eccedenza verranno inserite in lista di attesa. Le lezioni si terranno il giovedì presso l’Auditorium Comunale dalle ore 14.15 alle 16.15. L’inaugurazione dell’Anno Accademico, con la presentazione dei corsi si terrà giovedì 2 ottobre alle 15 sempre all’auditorium Marchesini. I corsi avranno inizio il 9 ottobre e proseguiranno sino al 2 ottobre. Il costo della frequenza sarà di € 64,20 per i residenti e di € 84,20 per i non residenti.
Il ricco programma
Ricco e vario il programma delle lezioni promosse in questo anno che avranno inizio con la lezione di Annamaria Brevi su «Arcimboldo, pittore bizzarro del manierismo milanese». A seguire la settimana successiva Edoardo Cavaleri con «Brexit – Origini e conseguenze». Il 23 ottobre tema di grande attualità, con Marco Rossignoli che parlerà della «Genesi del conflitto arabo-israeliano», primo dei due appuntamenti dedicati al tema.
Il 6 novembre tocca a Nadia Porotti con «Acqua sorgente di vita», il 13 a Irma Bertoli con «Alla riscoperta dei promessi sposi», il 20 novembre a Veronica Zimbardi con le «Meraviglie di Brera». Il 27 novembre si torna alla storia, con Martina Antoci e «I due spari che cambiarono l’Europa» . Dicembre inizia con l’appuntamento di Marco Bianco: «Stress ansia e depressione nemici da combattere» in programma il 4, mentre l’11 ci sarà Paolo Zucca con «Imparare a leggere le utenze e i conti correnti».
«L’intelligenza artificiale» sarà argomento del 18 dicembre con Roberto Matera e che chiuderà gli appuntamenti in programma nel 2025.
Dopo la sosta natalizia si torna in auditorium giovedì 8 gennaio: Simone Sancassani parlerà di storia e geografia con «Da Bisanzio a Ravenna viaggio nell’ultima capitale impero romano occidentale». A seguire il 15 Veronica Zimbardi con «Giotto e l’invenzione dell’arte moderna», poi Ilvio Ziliotto con «Le bellezze turistiche di Albania e Kosovo», il 29 Daniela Passerini con «Paesi e culture nel mondo Namibia».
Le prime due di febbraio doppio appunamneto con Manuela Intonazzo e «Cucina consapevole tecniche e ricette».
Si torna alla storia con Simone Sancassani il 19: «Milano si espande il 1923 e le grandi annessioni», dopodiché il 26 febbraio e il 5 marzo doppio appuntamento con Daniela Passerini e la sua «Introduzione alla filosofia Freud e Sartre».
Gli appuntamenti proseguono il 12 marzo con Marisa D’Aloisio con «Risorgimento segreto quello che i libri di scuola non dicono». Il 19, il 26 marzo e il 2 aprile con Pierluigi Cassano «Capire il cinema: storia, linguaggio, protagonisti, opere», poi «Cechov tra zio Vanja e Giardino dei ciliegi» con Martina Antoci. Ultimi appuntamenti il 16 aprile con Annamaria Brevi con l’approfondimento su «Cristina Trivulzio di Belgioioso», il 23 aprile con Marisa D’Aloisio «Una giornata particolare a Pompei, vizi privati e pubbliche virtù», e infine il 30 aprile con Elena Mercugliano «I fontanili e le aree umide».