il programma

“Seguendo la stella”: le tante iniziative in programma per Natale

Musica e storia si intrecciano anche il 13 e 14 dicembre, con le pive natalizie del corpo musicale Santa Cecilia per vie e cascine

“Seguendo la stella”: le tante iniziative in programma per Natale

Il Natale 2025 a Robecco e nelle sue frazioni si accende sotto il segno della tradizione e della comunità con il programma “Seguendo la stella”, un percorso di eventi che abbraccia quasi due mesi e coinvolge parrocchie, associazioni, scuole, gruppi culturali e realtà locali.

“Seguendo la stella”: le tante iniziative in programma per Natale

Non un semplice calendario, ma un racconto corale che parte dai valori e arriva alla partecipazione, intrecciando spiritualità, memoria, musica, solidarietà e momenti di condivisione.

Si comincia lunedì 24 novembre con una serata di riflessione spirituale alla chiesa di Casterno, guidata dal relatore Luca Frigerio, sul tema “Misericordia e speranza, l’arte dell’amore”. Da lì si entra nel tempo dell’attesa con iniziative diffuse: la cena solidale del 28 novembre presso la tensostruttura Cav. Mantegazzini inaugura il clima comunitario, mentre l’8 dicembre diventa il cuore della festa con i mercatini di Natale in piazza XXI Luglio, l’inaugurazione del presepe artistico alla biblioteca comunale, il concerto “Seguendo la luce” del gruppo Pura Vida in chiesa a Robecco e, a seguire, l’accensione dell’albero sul sagrato, un gesto che simbolicamente illumina l’intero paese.

Le pive natalizie

Musica e storia si intrecciano anche il 13 e 14 dicembre, con le pive natalizie del corpo musicale Santa Cecilia per vie e cascine, la cerimonia “Luce di Betlemme” organizzata da Anpi, Albachiara e Aido e i concerti “Natale” della corale polifonica Luigi Sala nelle chiese di Castellazzo de’ Barzi e Carpenzago. Il clima di vicinanza si estende anche ai luoghi quotidiani, come il dolce scambio di auguri al mercato del 17 dicembre, pensato per portare il Natale tra la gente.

La seconda parte del calendario valorizza il coinvolgimento delle famiglie e delle associazioni. Sabato 20 dicembre la tensostruttura ospita i laboratori creativi per bambini, seguiti dal concerto degli Alpini, preceduti dalla tradizionale piva natalizia per le vie del capoluogo. La vigilia del 24 dicembre si apre con la Pedalata di Natale organizzata da BrontoloBike ASD con partenza dal Bim Bum Bar, prosegue con l’iniziativa “Babbo Natale a domicilio” promossa dalla Pro Loco e culmina nel Presepe vivente per le vie del centro, che riporta in scena, tra strade e cortili, la narrazione originaria del Natale.

La corsetta del Tapascione

Il tempo delle feste continua anche dopo: il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, con la corsetta mattutina del Tapascione Running Team dalla scuola elementare “L. Da Vinci”; il 5 gennaio, con la premiazione dei presepi e l’intrattenimento musicale del gruppo Pura Vida presso la biblioteca comunale; e infine, il 6 gennaio, con il tradizionale Presepe vivente nelle vie di Casterno, a chiudere il percorso festivo nel segno della rappresentazione e della comunità.

Un Natale che non si limita a essere celebrato, ma viene condiviso, attraversato e vissuto, in cui il gesto di accendere un albero o il passo lento di una processione diventano parte di una narrazione collettiva. “Seguendo la stella”, Robecco e le sue frazioni si muovono insieme, custodendo tradizioni e rilanciando, attraverso ogni iniziativa, un messaggio di partecipazione e continuità.