Si è tenuta il giorno 29 ottobre, presso il parco comunale Enrico Mattei di Pero, la cerimonia di inaugurazione degli interventi realizzati nell’ambito del progetto “Se mi segui te lo mostro”, realizzato dalla Cooperativa Sociale GP2 Servizi con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano e con il supporto del Comune di Pero.
“Se mi segui te lo mostro”: al via il progetto che trasforma parchi e biblioteche
In particolare, l’azione “Segni naturali” ha portato nel parco Mattei installazioni inclusive che accompagneranno bambini, famiglie e la cittadinanza nella scoperta, nel rispetto e nella condivisione degli spazi pubblici.
Dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco di Pero Antonino Abbate, dell’assessore ai servizi Sociali, disabilità e anziani Germana Rossi, del coordinatore CSE di Rho, coordinatore del progetto e vice presidente della Cooperativa GP2 Servizi Luca Amorosi e del segretario di Fondazione Comunitaria Nord Milano Pierluca Borali, con la partecipazione delle persone con disabilità coinvolte è stato presentato il progetto che, attraverso azioni e interventi site-specific, si propone di portare nei luoghi del gioco e della socialità nuovi linguaggi per favorire l’inclusione, l’autonomia e la partecipazione, sostenendo la possibilità, per le persone con disabilità che frequentano i Centri Socio Educativi della cooperativaz, di abitare i loro territori di residenza diventando attivi protagonisti del cambiamento.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
 
               
               
               
              Comprendere ciò che vive
Le attività si sono sviluppate avendo come cornice di riferimento operativo l’accezione di felicità secondo la Salutogenesi, la quale sostiene che per poter essere felice una persona deve poter essere nelle condizioni di comprendere ciò che vive e agire su ciò che vive.
Grazie al finanziamento di Fondazione Comunitaria Nord Milano, nel Comune di Pero la Cooperativa Sociale GP2 Servizi ha realizzato due interventi:
– “Segni naturali”, con installazioni all’interno dei parchi Mattei e Risorgimento per offrire spunti visivi e uditivi centrati sull’inclusione;
– “BibliotecAA”, che, tramite la comunicazione aumentativa alternativa, ha l’obiettivo di offrire orientamento alle possibilità di lettura in biblioteca e di promuovere laboratori inclusivi che concretamente mettano in rete il saper fare e il saper essere come comunità.
Il progetto “Se mi segui, te lo mostro” rappresenta un modello di welfare comunitario in cui le istituzioni locali, i servizi e i cittadini con disabilità lavorano insieme per costruire un territorio più accogliente e accessibile, confermando che l’inclusione si realizza nel concreto, passo dopo passo, in ogni luogo della vita quotidiana.
I commenti dei protagonisti coinvolti
“Sostenere iniziative come “Se mi segui, te lo mostro” significa dare valore a un welfare che nasce dalla comunità e trasforma i luoghi quotidiani in spazi di inclusione e partecipazione. Le installazioni realizzate a Pero, infatti, sono un segno concreto di come la collaborazione tra enti, servizi e cittadini possa costruire un territorio più accogliente e accessibile” conferma Fondazione Comunitaria Nord Milano, che ha contribuito al progetto.
L’assessore ai Servizi Sociali, Disabilità e anziani del Comune di Pero, Germana Rossi, ha dichiarato:
“Nel confermare l’importanza del progetto “Se mi segui, te lo mostro” messo in campo dalla Cooperativa GP2, il Comune di Pero, ribadisce l’importanza dell’accessibilità nei luoghi pubblici, così come affermato da tutti i partecipanti a questo progetto, ponendo in primo piano l’inclusione e la parità di opportunità per le persone con disabilità. L’Amministrazione comunale si impegna nel voler essere un modello di inclusione e accessibilità per tutta la comunità e ringrazia Fondazione Comunitaria Nord Milano, per il prezioso contributo nella realizzazione di questo progetto”.