L’associazione Scuola per Scuola ha premiato venerdì nella sala meeting di Corte Valenti a Garbagnate Milanese gli studenti che hanno partecipato alla 16° edizione del concorso artistico.
“Scuola per Scuola” premia gli studenti artisti che parlano di emozioni
Un viaggio tra i banchi di scuola per scoprire i sentimenti degli studenti attraverso il disegno. L’associazione “Scuola per Scuola = Solidarietà” ha organizzato la 16° mostra-concorso a premi in collaborazione con la sezione ANPI Garbagnate-Cesate. Gli studenti di 5 scuole dell’obbligo di Garbagnate e del Liceo Artistico Fontana di Arese sono stati invitati a produrre dei disegni con il tema “Il diritto alle emozioni”. Ognuno aveva il compito di illustrare attraverso l’immagine come nascono e si sviluppano le emozioni di fronte agli eventi (piacevoli e negativi) della vita.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)





Premi in buoni acquisto di materiale didattico
Venerdì 15 novembre in una sala meeting (Corte Valenti, via Monza 12) tappezzata dagli elaborati degli studenti i presidenti di “Scuola per Scuola” Lia Goffi e Anpi, Maurizio Moro hanno consegnato i riconoscimenti alle scuole che hanno aderito. I premi consistevano in buoni acquisto per materiale didattico che sono stati acquistati non solo da “Scuola per Scuola” ma anche da altre associazioni quali: Anpi, Acli, Familia di Baciocch, associazione Porte Sempre Aperte, Università Terza Età, Avis e privati cittadini (le famiglie Colombo, Pagliarini e Quarusi).
Le parole della presidente di “Scuola per Scuola”
“Il concorso che chiede agli studenti di realizzare disegni con tema specifico è diventato un appuntamento per tutti quelli che ruotano attorno al mondo della scuola ed è un modo eccellente per scrutare la mente di giovani e giovanissimi su tematiche (ogni anno diverse) e di grande spessore nonché di interesse collettivo” ha spiegato Lia Goffi, insegnante, presidente del sodalizio Scuola per Scuola.
Perché è stato scelto il tema delle emozioni?
Per le due associazioni promotrici (Scuola per Scuola e Anpi) è importante parlare di emozioni, in un momento storico così delicato. Le neuroscienze sostengono la necessità di prendere seriamente le emozioni, perché fondamentali per la vita di relazione tra le persone e tra l’individuo e l’ambiente, dicono i promotori. L’obiettivo delle associazioni è quello di formare la coscienza attraverso le sollecitazioni scolastiche unendo riflessione, talento e solidarietà (con i premi elargiti). Hanno aderito al concorso le scuole primarie e secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi Futura e Karol Wojtyla e il Liceo Artistico Fontana di Arese. Hanno partecipato 18 classi, 23 alunni singoli e a gruppi.