auser

Rinnovato il progetto “Solidarietà in movimento”

Nonostante il momento molto difficile, non è mancato il sostegno delle Aziende che hanno capito subito l’importanza dell’iniziativa e quanto l’automezzo sarebbe stato utile per il territorio

Rinnovato il progetto “Solidarietà in movimento”

Il 12 Settembre, presso la sede di AUSER Volontariato Bareggio in Via Marietti, si è svolta la cerimonia di consegna dell’automezzo sociale, a conclusione del rinnovo del Progetto “Solidarietà in Movimento” che ha visto una bellissima collaborazione tra Astra Cooperativa e AUSER -grazie anche al sostegno del Comune di Bareggio- ed alcuni operatori economici del territorio.

Rinnovato il progetto “Solidarietà in movimento”

Nonostante il momento molto difficile, non è mancato il sostegno delle Aziende che hanno capito subito l’importanza dell’iniziativa e quanto l’automezzo sarebbe stato utile per il territorio e per le attività svolte da AUSER.

AUSER infatti svolge un servizio fondamentale che riguarda il trasporto delle persone anziane, disabili, sole o comunque con problemi di mobilità in tutto il territorio. L’automezzo verrà quindi utilizzato principalmente per accompagnamenti presso strutture sanitarie per visite specialistiche ed esami ma anche per terapie e comunque a sostegno di tutte le persone sole o che hanno particolari problemi legati alla mobilità.

Sono intervenuti alla cerimonia la Presidente di AUSER Giusy Galetti, il Sindaco di Bareggio Linda Colombo, l’Assessore Raffaella Gambadoro, la Responsabile del Settore Servizi alla Persona Laura Mautone ed il responsabile di ASTRA Luca Fabbri.

Le parole del sindaco Colombo

Il Sindaco Linda Colombo ha voluto ringraziare personalmente gli Imprenditori per la sensibilità sociale dimostrata ed AUSER per le attività sociali svolte in favore dei cittadini:

“Ringrazio tutte le aziende che hanno sostenuto questo importante progetto: ancora una volta la comunità ha dimostrato di avere un grande cuore. Ringrazio AUSER e tutti i suoi volontari per il quotidiano lavoro, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, che svolgono a favore dei nostri concittadini bisognosi”.

Luca Fabbri, oltre ad unirsi ai ringraziamenti, ha sottolineato il ruolo di Astra, realtà di riferimento del settore grazie ai suoi oltre 17 anni di collaborazioni con Amministrazioni Comunali ed  Associazioni/Onlus, per fornire automezzi da adibire ai trasporti solidali e servizi socialmente utili e soffermandosi sul fatto che, grazie al coinvolgimento degli imprenditori locali, non solo si è potuto consegnare l’automezzo ma, per ben 4 anni, saranno sostenute anche tutte le spese legate alla circolazione e gestione del mezzo (assicurazione obbligatoria di Legge, assicurazione kasko totale, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria e cambi gomme).

Anche Laura Mautone si è unita ai ringraziamenti agli imprenditori ed ai volontari, sottolineando nuovamente l’importanza di questi Progetti poiché sono concreti e si riflettono positivamente su tutti i cittadini che hanno bisogno di trasporti solidali.

Agli Imprenditori che hanno contribuito alla realizzazione del Progetto è stata consegnata una pergamena attestante il loro impegno solidale all’iniziativa.