gli eventi

Quattro conferenze e un pranzo del gruppo culturale La Piazza

Si parlerà di malattia, di animali, Resistenza e Boom economico

Quattro conferenze e un pranzo del gruppo culturale La Piazza

Gli eventi ad accesso libero si terranno in via Gran Sasso e nella Corte Valenti di Garbagnate Milanese

La seconda quindicina del mese di novembre è ricca di appuntamenti pianificati dal Gruppo culturale La Piazza. Si va dai pranzi agli appuntamenti culturali a quelli informativi. Eventi che sono tutti ad accesso libero e gratuito che certamente susciteranno interesse nella cittadinanza

Pranzo conviviale e disegno

Si parte domenica 16 novembre con una iniziativa coinvolgente. Alle 12.30 nella Tensostruttura dell’oratorio San Luigi di via Gran Sasso si apre l’originale “Pranzo con disegno” (il momento conviviale raccoglie i fondi per le iniziative del prossimo Natale). A metà pranzo si potrà realizzare un disegno a tema libero che alla fine verrà commentato dalla professoressa Lia Goffi. Per aderire basta mandare un messaggio WhatsApp (o telefonare) al numero 375. 6598021.

La malattia e la coscienza

Giovedì 20 novembre nella sala convegni di Corte Valenti (Corte Valenti, via Monza 12), alle 21, Stefania Costanzo presenta “Il Cervello tra le nuvole – diario di un paziente”. Un emozionante racconto in presa diretta di una persona affetta da una neoplasia cerebrale. Il giorno successivo 21 novembre nella biblioteca di via Monza il Gruppo Westifere presenta: “4 passi a 6 zampe a Garbagnate – Benessere animale e cittadini consapevoli”. Esperti animalisti sapranno informare tutto coloro che posseggono e amano un animale.

La chiesa durante la resistenza e il Boom Economico

Domenica 23 novembre (sala convegni via Monza alle 16) Valerio Ricciardelli presenta l’appuntamento “La Chiesa di Milano protagonista negli ultimi tempi di un regime” con Valerio Ricciardelli. Attraverso la lettura di documenti d’archivio poco conosciuti il Ricciardelli fa in un quadro chiaro della lotta di liberazione dal nazifascismo nel quale, nel nostro territorio, le istituzioni religiose non furono di semplice appoggio, ma ebbero un peso determinante nell’evolversi degli eventi . Lasciare queste prove a prendere la polvere in qualche armadio ha fatto dimenticare il grande lavoro che fece la chiesa per resistere. Una idea che nacque mesi fa insieme ad Anpi. Ultimo appuntamento de La Piazza sarà domenica 30 novembre con l’ingegner Giorgio Montrasi e gli speaker di Radio Panda per raccontare “Quando eravamo piccoli: Garbagnate e gli anni del Boom”. Il periodo in cui c’è stata una vera esplosione economica mentre la popolazione è rimasta ancora semplice e si accontentava di poco. L’appuntamento è in Corte Valenti alle 16

Valerio Ricciardelli