il cantiere

Progetto spugna, riapre una porzione di parcheggio in via Re di Puglia

Per facilitare la fruizione della porzione di parcheggio trasformata in Parcheggio Spugna, con pavimentazione drenante, a breve sarà reso possibile l’accesso al parcheggio anche da corso Europa

Progetto spugna, riapre una porzione di parcheggio in via Re di Puglia

I lavori per la trasformazione di una ampia porzione del parcheggio di via Redipuglia in Parcheggio Spugna a Rho, la cui conclusione era prevista alla metà di settembre, sono terminati. L’area di sosta riaprirà oggi, giovedì 4 settembre, a partire dalle ore 14.

Progetto spugna, riapre una porzione di parcheggio in via Re di Puglia

Per permettere i lavori è stato istituito il senso unico di marcia da via Cairoli in direzione corso Europa: grazie a questa soluzione, sono stati ricavati altri stalli gratuiti per garantire la sosta, che vanno ad aggiungersi a quelli già riqualificati, accessibili da oggi.

Per facilitare la fruizione della porzione di parcheggio trasformata in Parcheggio Spugna, con pavimentazione drenante, a breve sarà reso possibile l’accesso al parcheggio anche da corso Europa, previa acquisizione di apposita ordinanza della Polizia Locale e posa di idonea segnaletica per istituire il doppio senso di marcia nel solo primo tratto di via Redipuglia.

Il cantiere dei parcheggi intorno al Cimitero capoluogo, che si suddivide in diverse fasi di lavorazione, è gestito dal gruppo CAP nel progetto di Città Metropolitana finanziato con fondi PNRR. Il lotto del parcheggio che si affaccia su via Bersaglio era già stato riaperto alla sosta il 4 agosto. Ora proseguono i lavori nel lotto accanto al cimitero (nell’area cosiddetta ex Stie), alle spalle dei chioschi dei fioristi verso via Serra. Obiettivo è terminarlo entro la metà di ottobre.

Un nuovo intervento di sottoservizi

In parallelo, con ultimazione entro metà settembre, è attivo un intervento per lavori sui sottoservizi, in corrispondenza dell’accesso da corso Europa verso via Bersaglio, in zona fioristi.

In settembre partiranno i lavori anche nel lotto di via Redipuglia più vicino all’ingresso posteriore del cimitero. Da metà novembre, dopo le giornate dedicate alla festività di Ognissanti e al giorno in cui si commemorano i defunti, partiranno i lavori dell’ultima porzione di parcheggio, quella che si trova tra via Redipuglia e via Ratti: lavori che dovrebbero terminare entro la metà di gennaio 2026 per completare così la riqualificazione di tutti gli stalli attorno al cimitero centrale. A lavori conclusi, il numero di stalli gratuiti a disposizione dei cittadini risulterà aumentato di circa 100 unità.