Affollata la conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella Sala Stampa di Palazzo Lombardia, alla presenza della Sottosegretaria con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, del Sindaco di San Vittore Olona, Marco Zerboni, e dei rappresentanti dell’edizione numero 93 della Cinque Mulini, in programma domenica 23 novembre a San Vittore Olona.
Presentazione a Palazzo Lombardia per la 93esima Cinque Mulini
Presenti anche Stefano Mei, Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL), collegato in diretta esterna, Antonio La Torre, Direttore Tecnico FIDAL delle squadre nazionali assolute, Carola Mangiarotti, Vicepresidente del CONI Lombardia, Stefano Mortarino, Vice-Presidente dell’Unione Sportiva San Vittore Olona 1906, e Marco Aldeghi, Direttore Territoriale Milano e Lombardia Nord di Banco BPM, main sponsor della manifestazione.
A margine dell’incontro, la Sottosegretaria Picchi ha voluto sottolineare il valore profondo della manifestazione con queste parole:
“La Cinque Mulini è un patrimonio sportivo e identitario della Lombardia e dell’Italia. Una gara che, da oltre novant’anni, senza interruzioni, rappresenta coraggio, passione e radicamento sul territorio. Regione Lombardia continuerà a sostenere eventi che sanno unire storia, competizione e capacità organizzativa, valorizzando le società sportive che, come l’Unione Sportiva San Vittore Olona,
custodiscono e rinnovano tradizioni di straordinario valore.”
Gli atleti più forti
“La presenza degli atleti più forti del panorama internazionale e italiano conferma la solidità e l’autorevolezza di questa manifestazione a livello sportivo, unica corsa campestre italiana inserita nel World Athletics Cross Country Tour. La Cinque Mulini non è soltanto una gara, ma un’esperienza sportiva unica, che coinvolge le comunità locali, i giovani e le nuove generazioni di atleti. Con più di 1200 atleti partecipanti da 20 nazioni e più di 10mila spettatori lungo il percorso, la Cinque Mulini ha una
ricaduta stimata sul territorio di più di 1 milione tra ospitalità, ristorazione e servizi.”
Completato il cast dei principali protagonisti: tra chi è intenzionato non solo a dare battaglia ma a dire la sua nella classica lombarda c’è Iliass Aouani, che tra l’altro gode dell’ennesimo momento di notorietà. Il Comune di Milano lo premierà il giorno del Santo Patrono, il 7 dicembre, con l’“Ambrogino d’oro”, massima onorificenza data ai cittadini più meritevoli. Iliass quest’anno ha vinto il titolo
europeo e il bronzo mondiale, sempre in maratona. Quando è venuto a conoscenza che l’ultimo vincitore, Alberto Cova si è imposto nel 1986 ha dichiarato: «Vengo per vincere».
Iliass sulla nuova distanza degli 8,2 km si troverà di fronte il solito numero di atleti africani che partono indubbiamente da favoriti. Su tutti il vincitore dell’edizione 2024: Matthew Kipruto (Ken), secondo lo scorso anno nel World Cross Country Tour.
Attenzione al giovane Amanuel Saymon, 18 anni, capace quest’anno di un probante 13’01” nei 5.000.
Le chanche per gli italiani
Gli azzurri, in vista dell’Europeo di Lagoa in Portogallo (14 dicembre) vogliono giocarsi le loro carte. In primis il primatista italiano dei 1500 Pietro Arese, già protagonista lo scorso anno, Nekagenet Crippa, atleta poliedrico capace di ben figurare nelle campestri, in maratona e in montagna, a questi si aggiunge anche Yassin Bouih vincitore dell’ultimo cross a Osimo all’inizio di novembre. Tra chi sogna un posto in azzurro anche Osama Zoghlami e Luca Alfieri. Altri atleti d’interesse nazionale in gara sono: Stefano Benzoni, Francesco Mazza, Enrico Vecchi, Stefano Massimi, Samuel Medolago, i burundiani Bizosa e Nimubona e l’etiope Adehena Kasaye.
Da due anni a questa parte la Cinque Mulini nel novero delle gare ha inserito anche il cross corto e in questo caso si ripresenta il vincitore dello scorso anno, Sebastiano Parolini, con l’intento di fare il bis e di assicurarsi la maglia azzurra per il Portogallo. Cercheranno di contrastarlo Simone Valduga e Andrea
Sambruna e Manresha Costa.
Per quanto riguarda la gara femminile c’è un’altra atleta che tenta il doppio successo: si tratta dell’etiope Yenenesh Shimket che vinse inaspettatamente la passata edizione. A cercare di contrastare una delle tante specialiste dell’Africa, che si sono presentate a San Vittore Olona, ci penseranno Marta Zenoni (cross corto), Micol Majori e Gaia Colli. Altre atlete in gara: Joyce Mattagliano, Sharon Chepkemoi (Kenia), Nicole Reina, Federica Zanne, Adele Roatta, Elena Rigibini.
Diretta tv su Raisport: dalle 11,45 alle 13,15.