i dati

Polizia locale di Vanzago: come è andato il 2020?

Polizia locale di Vanzago: come è andato il 2020?
Pubblicato:

Nel 2020 la Polizia Locale di Vanzago ha risposto con grande impegno e professionalità per contrastare la diffusione del contagio del Coronavirus e per dare conforto e assistenza alle persone e alle famiglie in quarantena in collaborazione anche con i Servizi Sociali e la Protezione Civile (prelievi di contanti, servizi postali, istruzioni per raccolta rifiuti, ...).

Polizia locale di Vanzago: come è andato il 2020?

Nella prima fase del Coronavirus, dal 24 febbraio al 1 giugno 2020, gli agenti hanno lavorato ininterrottamente per 99 giorni, comprese le domeniche e i giorni festivi, con 364 ore di straordinario e anche 7 servizi serali; sono stati effettuati i controlli di permanenza al domicilio due volte al giorno sulle 135 persone in quarantena; le persone controllate solo in questo periodo sono state ben 1.294 con 19 multe e 6 denunce penali per violazione delle norme anti-Covid; informazione e controllo costante degli esercizi commerciali in tema di modifiche dei regolamenti e dei protocolli sanitari, oltre che alla gestione e supervisione del mercato del mercoledì con le norme anti-COVID, dopo la chiusura decretata dal 18 marzo e la riapertura dal 6 maggio 2020.
L’extra lavoro per il Covid ha subito un lieve allentamento durante il mese di luglio e agosto visti i ridotti numeri dell’infezione su Vanzago e per le riaperture progressive, ma è ripresa in maniera ancora più intensa dal mese di settembre 2020 ed è durata tutto l’anno (e perdura anche attualmente). Nel mese di Novembre, ad esempio, sono stati raggiunti picchi di oltre 400 persone in quarantena, tutte controllate quotidianamente nella loro permanenza al domicilio.
La costante e quotidiana vicinanza dell’amministrazione comunale tramite gli agenti di polizia locale è stata apprezzata dai molti e rappresenta il volto di istituzioni pronte e vicine a chi si trova in difficoltà.
Per tutto questo straordinario impegno e per i servizi svolti durante l’emergenza COVID 2020, gli agenti di Vanzago sono stati ritenuti meritevoli dell’attestato di riconoscenza e dei nastrini di merito di Regione Lombardia che sono stati consegnati dal Sindaco Guido Sangiovanni il 11 febbraio 2021.

Il controllo del territorio

Questo sforzo straordinario si è aggiunto alle normali attività del controllo del territorio.
Gli incidenti stradali rilevati sono stati 12 di cui 4 con feriti. Le sanzioni al Codice stradale
levate sono scese al numero di 539 (contro le 1.133 dello scorso anno) anche per via della mancata irrorazione di sanzioni per divieti di sosta durante il periodo di stretto lockdown, con 122 punti decurtati dalle patenti di guida; solamente 2 son stati i ricorsi relativi alle sanzioni.

La sicurezza urbana

La sicurezza urbana è stata garantita nel corso dell’anno 2020 con i quotidiani servizi di pattugliamento per la viabilità all’ingresso delle scuole primarie (sia di Mantegazza sia del capoluogo) e della secondaria  Ronchetti durante i periodi di apertura delle stesse, e con i servizi serali aggiuntivi. Quest’anno le pattuglie straordinarie (tipicamente notturne/serali) realizzate anche in collaborazione con i progetti Smart di Regione Lombardia e il Patto Sovracomunale di Sicurezza Urbana sono state 24 con ulteriori 32 servizi di presidio in giornate festive, di fatto raddoppiando quelle del 2019. Questo “record” è stato ottenuto grazie alla necessità di controllare al meglio il territorio durante e dopo la fase di lockdown, come detto prima, e alla enorme disponibilità, dedizione e encomiabile impegno dei nostri amati “vigili”. Per aumentare il controllo del territorio in periodo notturno, la Giunta Comunale con atto numero 194 del 26 novembre 2020 ha anche stabilito di affiancare ai nostri agenti di polizia locale e alla presenza dei Carabinieri un servizio di pattugliamento notturno del territorio comunale, attraverso un servizio di vigilanza privata, finalizzato alla segnalazione immediata ai Carabinieri di episodi di attività illecite a danno del patrimonio comunale, della cittadinanza e delle abitazioni private. Gli agenti di Polizia Locale hanno poi continuato a garantire la scorta a cortei funebri (garantendo il rispetto delle modalità anti-COVID), il controllo dei parcheggi nelle zone limitrofe alla stazione e il contrasto della prostituzione, in particolare lungo la SP229 e nelle zone al confine tra Mantegazza e Arluno.

La videosorveglianza

Per quanto attiene la videosorveglianza, la Polizia Locale ha garantito l’efficacia del servizio delle telecamere presenti sul territorio e, nel corso del 2020, è stata implementata e migliorata la videosorveglianza dell’area pedonale di piazza del Mercato, portando 61 (+10 rispetto al 2020) il numero di telecamere presenti a Vanzago.
Una ulteriore incremento si avrà con il progetto di rifacimento della rete di illuminazione pubblica che implementerà ulteriori 24 telecamere alimentate dai pali con trasmissione di dati via onde radio con l’aggiunta di 9 varchi di accesso sulle strade principali del paese, per superare così la il numero di 90 telecamere sul territorio.
Il 2020 poi è stato il quarto anno intero di vigenza del bando per l’erogazione di contributi alle famiglie per l’installazione di sistemi di sicurezza passiva (antifurti, telecamere, ecc...) nelle proprie abitazioni, aperto anche agli esercizi commerciali finalizzati ad aumentare il grado di sicurezza dei cittadini all’interno delle proprie case.
Nei quattro anni e mezzo di emissione, il bando ha permesso di registrare l’installazione di sistemi di sicurezza a beneficio di ben 121 cittadini in 38 famiglie e 2 negozi.

Le attività di polizia amministrativa, giudiziaria e ambientale

Per le attività di polizia amministrativa, giudiziaria e ambientale è bene ricordare che gli agenti, oltre alle 51 verifiche complete degli operatori del mercato settimanale, hanno effettuato 4 sopralluoghi edilizi, 642 controlli agli esercizi commerciali. Sono state elevate 2 sanzioni amministrative in questo ambito per un valore complessivo di 3.200 euro.
In tema di polizia ambientale, il quotidiano controllo di prevenzione sul territorio ha consentito di accertare 2 violazioni amministrative con il ripristino dei luoghi deturpati grazie, anche, al lavoro dei volontari del GAPA – Gruppo Autonomo Pensionati Attivi – e alla collaborazione con GESEM.
Si è inoltre svolto l’abituale monitoraggio della diffusione dell’ambrosia artemisifolia.
A tutto ciò si aggiunge l’attività prettamente amministrativa, con 184 autorizzazioni di vario tipo rilasciate, tra le quali ben 77 per occupazioni di suolo pubblico, 3 per l’esposizione di mezzi pubblicitari ed insegne, 15 per propaganda politica e di altre associazioni, 15 per derogatransito autocarri e carico/scarico merci, 4 per processioni/manifestazioni, 8 per trasporti eccezionali e 64 per erogazione tagliando invalidi.
Son state anche emesse 10 ordinanze e sono stati 360 gli accertamenti anagrafici. Queste voci
son le principali ma non esauriscono la mole di attività amministrativa (accertamenti, notifiche, comunicazioni, restituzione patente, ...).

La gestione degli automezzi comunali

Come sempre la gestione di tutti gli automezzi comunali è in carico alla Polizia; il parco auto è
composto da 7 vetture e 3 autocarri.
Nel corso del 2020 sono state finalizzate le operazioni di nuovi noleggi a lungo termine per due autoveicoli della Polizia Locale (uno per la sostituzione del veicolo in scadenza di contratto di noleggio ed uno per la sostituzione di un veicolo ormai datato e guasto) e per un autocarro da destinare all’Ufficio Ecologia (in sostituzione del vecchio autocarro ormai obsoleto e non più
funzionale).
Purtroppo il Covid ha impedito di ripetere nel 2020 i progetti di educazione civica e stradale per i bambini della Collodi e alla scuola Primaria “Neglia” sempre svolti nel corso degli anni precedenti.

Seguici sui nostri canali