LA TESTIMONIANZA

Perse la gamba a 17 anni, oggi l’atleta Devicenzi si racconta alle scuole

In settimana gli studenti dell’Istituto Torno di Castano Primo hanno preso parte agli incontri formativi che hanno avuto come protagonista Andrea Devicenzi, campione nello sport, atleta paralimpico, coach e formatore professionale

Perse la gamba a 17 anni, oggi l’atleta Devicenzi si racconta alle scuole

In settimana gli studenti dell’Istituto Torno di Castano Primo hanno preso parte agli incontri formativi che hanno avuto come protagonista Andrea Devicenzi, campione nello sport, atleta paralimpico, coach e formatore professionale.

Andrea ha incontrato circa 1500 studenti e interagito con loro in modo mirato, basandosi sull’età e sulle esperienze di vita

Il progetto, proposto e sponsorizzato dall’associazione «Genitori del Torno», avallato dal dirigente scolastico e dal Consiglio d’Istituto, si è strutturato in tre diverse mattinate, durante le quali Andrea Devicenzi, nell’Aula Magna dell’Istituto, ha incontrato i circa 1.500 studenti, suddivisi in gruppi omogenei per anno di frequenza, così da poter interagire con loro in maniera mirata in base alla loro età ed esperienze di vita.

La matita della vita è un viaggio di ispirazione

«La matita della vita», è un viaggio di ispirazione nel quale Devicenzi, basandosi sul racconto delle sue esperienze e delle sue imprese, trasmette ai giovani un messaggio di positività, forza e coraggio. «La nostra vita va vissuta al massimo perché fuori dalle nostre quattro mura c’è un mondo meraviglioso che ci aspetta»: questo il messaggio che Andrea vuole trasferire ai ragazzi nel raccontare le difficoltà e le sfide superate quando, dopo un grave incidente stradale, all’età di 17 anni perse la gamba sinistra; forza di volontà, resilienza e soprattutto attitudine mentale a superare i limiti hanno reso possibile anche ciò che a primo acchito non sembra esserlo.

Le origini “poetiche” dell’incontro con le scolaresche

La struttura dell’incontro prende anche ispirazione dal testo di Paulo Coelho, in cui racconta la Storia della matita. Le matite, sebbene apparentemente semplici, celano un incredibile potenziale e fungono da inesauribile fonte di ispirazione e creatività, tanto quanto ognuno di noi. Durante l’incontro, sono stati gli stessi i ragazzi a porgere domande ad Andrea, che li ha guidati a tracciare le linee del loro futuro, come farebbe un artista con una matita per plasmare un’opera d’arte.