Sicurezza e salute

“Pattuglia Cardioprotetta”: Polizia Locale sempre più preparata

Al comando abbiatense quasi tutto il personale è preparato ad affrontare situazioni di emergenza

“Pattuglia Cardioprotetta”: Polizia Locale sempre più preparata

All’ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso  (sala 3) nella mattinata di martedì, l’associazione AIS Castanese, centro di formazione afferente alla rete nazionale Squicciarini Rescue Srl – ITC American Heart Association, ha tenuto la terza edizione del percorso didattico “Pattuglia Cardioprotetta”.

 

Pattuglie con defibrillatori

Si tratta di un progetto avviato lo scorso anno con l’allestimento autopattuglie della Polizia Locale dotate di defibrillatori ad alte prestazioni, che si rinnova e si amplia ogni anno. Ad Abbiategrasso sono diversi gli agenti formati alla Rianimazione Cardiopolmonare ad alte prestazioni.

“Abbiamo avuto l’onore di tenere un corso HeartSaver Rco Aed per la Polizia Locale di Abbiategrasso, nell’ambito del progetto “Pattuglia Cardioprotetta”. Un’iniziativa che unisce formazione, sicurezza e attenzione al bene comune: insegnare le manovre salvavita significa rendere la comunità più pronta, più consapevole e soprattutto più sicura – spiega Alessandro Pasquini istruttore Areu – Tra gli ospiti presenti oggi, abbiamo avuto il piacere di accogliere il sindaco Cesare Nai l’Assessore alla Sicurezza Chiara Bonomi e il consigliere comunale Gabriele di Giacomo . La loro partecipazione testimonia la grande sensibilità della pubblica amministrazione verso la diffusione della cultura del primo soccorso e la visione di una città sempre più Cardioprotetta. Gli agenti addestrati sono quindi pronti ad intervenire con competenza, per fornire assistenza immediata in caso di arresto cardiaco.

abbiategrasso-pattugliacardiopotretta1

 

Un organico preparato

“Con l’incontro di questa settimana siano tutti addestrati per il Dae, questo corso di formazione è fondamentale perché come detto più volte la maggior parte degli interventi , dall’incidente al malore , molto spesso i primi ad arrivare sul posto sono gli operatori di Polizia Locale, avere un addestramento in tal senso può voler dire salvare una vita – sottolinea l’assessore Bonomi – Al corso hanno spiegato che i primi 5 minuti di intervento dall’arresto cardiaco sono fondamentali per dare una speranza di vita e nell’attesa dei soccorsi sanitari.- e conclude – Il fatto di saper praticare la rianimazione cardiopolmonare é importantissimo e invito a tal proposito tutti i cittadini a partecipare a questi corsi dedicati quando proposti”.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella promozione della sicurezza e della salute all’interno della comunità, quando alla professionalità degli agenti si unisce anche la possibilità di avere a disposizione degli strumenti ad alto automatismo e una meticolosa preparazione, viene moltiplicata la capacità incisiva d’intervento.