Parcheggi a disco orario non rispettati
Protestano degli automobilisti verso di chi non rispetta le norme, ma le multe sono state oltre 3000

Il caso coinvolge i parcheggi delle piazze De Gasperi e Berlinguer a Garbagnate Milanese
Sono andati su tutte le furie gli utenti, rimasti in città, nell’ultimo fine settimana a causa del mancato rispetto dei posteggi a disco orario. Il problema era stato sollevato anche dal consigliere di maggioranza Leonardo Elia (Lega). Per certi versi è stata una situazione comica che ha fatto però sobbalzate gli automobilisti che in questi giorni frequentano il centro storico. Indispettiti per aver trovato una fila intera di auto davanti al municipio senza disco orario in una zona dove è previsto per legge ed è ben segnalato.
Ben 15 auto senza disco orario
In piazza De Gasperi sul lato nord c’è un lungo parcheggio a disco nel quale in tempi normali le vetture fanno a turno per posteggiare. La mattina di sabato 9 e di lunedì 11 agosto gli utenti hanno trovato quattro vetture con esposto il disco orario correttamente mentre tutte le altre 15 ne erano sprovviste o totalmente fuori orario. Stesso problema si verifca ogni tanto di fronte all’ufficio postale (largo Berlinguer) anche non in agosto. Qui le lamentele degli utenti hanno messo in luce dischi orari non rispettati. “Come facciamo a parcheggiare se delle auto sono irregolari e non sappiamo quando finisce l’orario di sosta?” hanno detto.
Elia aveva evidenziato un problema analogo
Il consigliere di maggioranza Leonardo Elia, da diversi mesi, ha fatto presente anche il problema di chi esce dal suo ufficio, oppure da un’altra attività di lavoro, cambia l’orario del disco della sua auto e poi rientra a lavorare senza spostare l’auto.
“Ho chiesto al sindaco maggiori controlli di polizia per cogliere sul fatto chi cambia il disco orario e non sposta il veicolo dal posteggio volendo fare il furbo a danno degli altri utenti” ha dichiarato Elia.

La polizia locale: 3743 sanzioni in centro
Riferisce il comdando di polizia via Carducci che in queste due settimane di agosto, contrariamente a quanto è stato riferito, i parcheggi del centro storico sono semivuoti. Proprio per questo, nonostante l'attività del controllo delle soste viene svolta regolarmente, la priorità è stata data ai reati predatori e al monitoraggio del territorio, anche per la prevenzione dei furti in abitazione. Sono stati intensificati i controlli commerciali ed annonari che hanno portato all'accertamento di gravi violazioni igienico sanitarie, a tutela dei consumatori. Le sanzioni per soste di veicoli in divieto e violazione del disco orario o con intralcio, accertate nel centro storico di Garbagnate Milanese sono state ben 3743.