La città di Abbiategrasso si prepara al 46esino Palio di San Pietro. Le immagini sono ferma al 2024 quando la corsa fu vinta da Alessandro Cersosimo, in sella al cavallo Ziculitth, per la Contrada del Gallo. Ora l’attesa è finita, tutto pronto per l’edizione 2025. Domenica la prima parte della manifestazione, l’anteprima della gara che si terrà domenica 28 al fiera di Abbiategrasso.
Momenti suggestivi e tradizione
In questa prima fase, domenica dalle 10, le cinque Contrade (Gallo, Legnano, Nuova Primavera, Piattina e San Rocco) sfileranno ognuna nel proprio rione per poi riunirsi in Piazza Marconi, accompagnate dai Musici dell’Onda Sforzesca di Vigevano. Alle ore 11.00, sempre in Piazza Marconi, avverrà la presentazione del “Cencio” che sarà in palio domenica 28 settembre 2025, alla presenza delle Autorità cittadine. A seguire, la premiazione del concorso “Dipingi il Cencio”.
Un momento sempre molto atteso dalla città, che segna l’inizio ufficiale della stagione paliesca e riporta nelle vie di Abbiategrasso colori, musica ed emozioni senza tempo. Le cinque Contrade – Gallo, Legnano, Nuova Primavera, Piattina e San Rocco – animeranno la mattinata con le loro sfilate, per poi incontrarsi nel cuore della città, in Piazza Marconi, dove l’eco dei tamburi e delle chiarine dell’Onda Sforzesca di Vigevano renderà ancora più suggestiva l’atmosfera.
Il Palio di San Pietro non è solo una manifestazione: è la memoria viva di una comunità che si ritrova, si racconta e rinnova, anno dopo anno, la propria passione per le tradizioni.
Ecco l’abbinata cavalli e fantini:
Contrada del Gallo si ripresenta con l’accoppiata cavallo Ziculitth con il fantino Alessandro Cersosimo (Zaffiro); contrada Legnano con il cavallo Big For Me o Belem e il fantino Fabio Ferrero; contrada Nuova Primavera con il cavallo Winner Easy cavalcato da Alessandro Chiti (Voragine); contrada Piattina punta sul cavallo Esperance e il fantino Filippo Belloni infine la contrada San Rocco con il cavallo Veloce e il fantino Nicolò Chiara.
L’attesa sta per finire e la città è pronta per il Palio di San Pietro n.46.
“È una splendida occasione per immergerci nella storia e ammirare Abbiategrasso splendidamente agghindata dai simboli e rinvigorita dai colori vivaci delle sue contrade. Sarà una giornata ricca di spunti e suggestioni che ci trasporteranno in una magica atmosfera, facendoci rivivere la quotidianità di un’altra epoca – spiega il sindaco Cesare Nai – E poi, l’apice della giornata: la competizione. Una corsa al cardiopalma, dove i cavalli frementi e i fantini, con la grinta negli occhi, si daranno battaglia per conquistare l’ambito “Cencio”, il cui disegno è stato realizzato dagli alunni delle nostre scuole cittadine. L’entusiasmo della folla e il fiato sospeso dei contradaioli riempiranno l’aria di un’emozione ancora molto sentita”.