Un aiuto concreto per affrontare la rivoluzione tecnologica anche durante la terza età. La Fnp Cisl di Magenta ha di recente attivato un nuovo servizio di informazione e assistenza digitale dedicato ai pensionati.
I volontari della Fnp Cisl contro il divario digitale
Nella sede di via Trieste, i volontari dell’associazione sindacale saranno pronti ad aiutare coloro che hanno difficoltà nelle operazioni online che richiedono un sistema di autenticazione, come lo Spid o la carta d’identità elettronica. Un servizio che va ad aggiungersi ai corsi di formazione digitale attivi da qualche settimana e ai quali si possono iscrivere gratuitamente tutti coloro che ne hanno necessità, recandosi a Magenta o in un altro sportello del sindacato dei comuni limitrofi.
«Offriamo assistenza agli utenti sul digitale da diversi mesi. Avevamo iniziato con un servizio di supporto e assistenza per coloro che avevano difficoltà con lo Spid e in seguito, viste le tante richieste, abbiamo proseguito dando le informazioni utili per la Cie. Attivare l’identità digitale non basta: è importante acquisire sicurezza con le procedure di autenticazione e anche per questo motivo abbiamo pensato alla formazione» spiega Natale Cerminara, coordinatore locale per la Fnp Cisl.
Durante gli incontri, organizzati di norma il mercoledì pomeriggio a Magenta, i pensionati hanno modo di esercitarsi ad adoperare i sistemi di autenticazione più in uso nella gestione della propria quotidianità, ad esempio entrando nell’area riservata dell’Inps, in quella dell’Agenzia delle entrate oppure consultando il Fascicolo sanitario personale.
«Fnp Milano ha una lunga tradizione di attività formativa, interna ed esterna e proseguirà questo impegno con particolare attenzione sul digitale. I cittadini anziani devono sentirsi capaci, autonomi e sicuri nell’utilizzo delle tecnologie» ha aggiunto Luigi Maffezzoli, segretario generale Fnp Cisl Milano Metropoli.
Dalla primavera scorsa inoltre, la Fnp Cisl Magenta ha provveduto ha organizzare anche un programma di formazione interna dedicato ai suoi volontari, con l’obiettivo di estendere e potenziare l’attività sul territorio nelle 14 sedi locali.