La sicurezza è uno dei principali argomenti trattati dall’attuale Amministrazione di Cusago e da quando si è insediata non sono mancati gli interventi in questa direzione.
Prevenire insediamenti abusivi
L’attenzione è soprattutto focalizzata sull’evitare accampamenti abusivi, quindi prevenire l’insediamento di nuclei di nomadi con roulottes o camper sul territorio comunale.
«Se si tratta di aree comunali su cui noi possiamo intervenire – spiega il sindaco Gianmarco Reina – Noi siano in grado di far sgomberare l’area in 6 ore, grazie alla preziosa collaborazione della nostra Polizia Locale e dei Carabinieri. Se invece sono aree private non rientra più nelle nostre competenze».
Proprio in questi giorni è partito un nuovo intervento dopo quello di agosto in viale Europa (zona supermercato Tigros): grazie alla collaborazione della proprietà privata è stata concessa l’autorizzazione per installare nuovi dissuasori, così da prevenire ulteriori occupazioni abusive.
Quarto intervento
«Si tratta di un intervento puntuale, il quarto in poco più di un anno dal nostro insediamento. Siamo partiti dal parcheggio del centro commerciale, siamo intervenuti in via Fermi, poi nuovamente in prossimità dell’area commerciale, fino ad arrivare in questi giorni a questa importante installazione in via Leonardo da Vinci, con portali anti roulottes, che riqualifica anche l’area» spiega il progetto il primo cittadino. L’impegno è costante, ma non è possibile eliminare in maniera definitiva questi disagi, che seguono un flusso non predefinito, ma casuale. «Un lavoro costante, coerente con quanto promesso in campagna elettorale: contrastare in modo efficace le soste abusive dei nomadi, non solo eseguendo sgomberi tutti i giorni, ma anche monitorando e seguendo costantemente i loro spostamenti, che cambiano ogni volta che viene effettuata un’installazione – conclude Reina – È una soluzione definitiva? Purtroppo no. Sappiamo che si tratta di un fenomeno in evoluzione e per questo abbiamo già pianificato ulteriori interventi futuri, per continuare a garantire ordine, decoro e sicurezza nei nostri quartieri».
Una volta terminati i lavori, l’ingresso sarà accessibile solo alle automobili , mentre per biciclette e camion saranno disponibili aree dedicate alla sosta, così da garantire più ordine e una migliore fruibilità degli spazi pubblici.