La discussione

Non convince tutti il nuovo parcheggio in via Manzoni

L’Amministrazione difende la sua decisione, la minoranza la considera «Una scelta assurda»

Non convince tutti il nuovo parcheggio in via Manzoni
Pubblicato:

Novità per i cittadini di Vermezzo con Zelo. Ma non tutti l’hanno accolta con favore. Da qualche giorno lo spazio di via Manzoni, che in precedenza ospitava il mercato comunale, è stato destinato a parcheggio con 15 posti per le automobili e 3 per i motocicli. L'obiettivo è quello di dare nuove opportunità di sosta in prossimità del centro del paese.

“Una scelta assurda”

Una riconversione che ha suscitato opinioni controverse, come quella di Alessandro Filadelfia capogruppo di minoranza in Consiglio che l’ha definita:

«Una scelta assurda. L’amministrazione tace su tutti i fronti, ma non su quello dei parcheggi. Parcheggi in ogni dove rendendo strade a doppio senso meno sicure e non ultimo sottraendo un area pedonale in via Manzoni utilizzata da tante persone . Una piazza, che i bambini usavano per giocare e correre in sicurezza , trasformata in un parcheggio per auto e moto, quando a soli pochi metri ne esiste già uno molto capiente e con posti liberi sempre disponibili . Questa piazza era stata fortemente voluta dall’ attuale vicesindaco Valentino Molino quando faceva parte della precedente Amministrazione di Andrea Cipullo perché sosteneva dovesse servire come area pedonale e come piazza a servizio del mercato del venerdì, utlizzando per le auto il grande parcheggio adiacente già esistente con accesso stradale dalla via Manzoni. Oggi tutto questo viene rinnegato con ulteriore aggravio di spesa di soldi pubblici».

Una decisione motivata

Non si è fatta attendere la replica della sindaca Ada Rattaro, che ha motivato la scelta della sua Amministrazione :

«L' area in questione si presentava già visivamente come un parcheggio: delimitata da un'entrata e un'uscita e realizzata in autobloccanti, in pieno sole. Ci siamo quindi chiesti a quale altra destinazione si potesse pensare per uno spazio del genere, privo di verde circostante e, piuttosto che lasciarlo inutilizzato, abbiamo optato per la realizzazione di un parcheggio – precisa la sindaca - Questa scelta è stata motivata anche dalla necessità di educare i cittadini a non parcheggiare in sosta selvaggia, un problema che purtroppo si verifica spesso in prossimità della scuola materna San Martino e delle attività commerciali presenti in zona, creando situazioni di pericolo negli orari di punta. Inoltre, la mancanza di parcheggi è una problematica sentita anche nelle aree adiacenti, come in strada Umberto I, una via con molti residenti e dove recentemente è stato ristrutturato un immobile con la creazione di nuovi appartamenti privi di parcheggio interno, il che aumenterà ulteriormente l'esigenza di posti auto. La nostra scelta è stata quindi dettata da una visione complessiva della situazione. È chiaro, tuttavia, che ci saremmo immaginati una piazza diversa. Avrebbe avuto più senso prevedere una zona interamente pedonale pavimentata in granito, con dei gradoni che la contornavano, immaginando una sorta di piccola arena che avrebbe consentito l'accesso al parcheggio già esistente dove ora si tiene il mercato. L'idea era anche quella di abbattere il muro contro cui ora si trovano due giochi per bambini per dare maggiore ampiezza alla piazza e creare una connessione visiva con il parcheggio, incentivando le persone a parcheggiare lì e poi a utilizzare l'area pedonale. Inoltre questi due giochi presenti e completamente decontestualizzati, messi contro un muro in pieno sole, verranno chiaramente spostati in una zona ombreggiata nelle vicinanze - e conclude - In questo momento però non ce la siamo sentita di proporre un progetto nuovo per la piazza, soprattutto considerando la quantità di interventi di riqualificazione di cui il paese ha bisogno ormai da decenni per quanto riguarda immobili e spazi comuni. Anche perché la piazzetta era stata appena riqualificata con fondi regionali post-Covid di circa 350mial euro, utilizzati anche per il marciapiede e la pista ciclabile su via Manzoni. Non ci sembrava dunque opportuno sprecare denaro pubblico per rifarla nuovamente e quindi abbiamo optato per la migliore soluzione possibile nella situazione attuale».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali