la decisione dell'associazione partigiani

Niente corte istituzionale per il 25 aprile a Pero: lo organizza l'Anpi

"Per questo 25 Aprile, 80° Anniversario della Festa della Liberazione dal nazifascismo, l'Amministrazione Comunale di Pero ha scelto un profilo molto basso"

Niente corte istituzionale per il 25 aprile a Pero: lo organizza l'Anpi
Pubblicato:

L'Anpi Onorina Brambilla di Pero ha deciso quest anno di festeggiare il 25 aprile organizzando in autonomia il corteo e la commemorazione dei partigiani caduti vista la quasi assoluta assenza di iniziative da parte del comune.

Niente corte istituzionale per il 25 aprile a Pero: lo organizza l'Anpi

"Per questo 25 Aprile, 80° Anniversario della Festa della Liberazione dal nazifascismo, l'Amministrazione Comunale di Pero ha scelto un profilo molto basso: nessun corteo e celebrazioni limitate alla deposizione delle corone in alcuni simboli dei Caduti di tutte le guerre - fanno sapere dall'Anpi - E' così che, nell'occasione dell'80° da quel glorioso 25 Aprile 1945, il Sindaco Abbate e la sua giunta intende dar lustro alle celebrazioni istituzionali della Festa della Liberazione. In realtà non ci sorprende che tra gli inviti istituzionali non vi sia la sezione ANPI locale. Dalla data del suo insediamento questa Amministrazione ha fatto di tutto per evitare il confronto limitandosi ad annunciare verbalmente la ricusazione della Convenzione di collaborazione che è ancora in atto (scadenza 31 dicembre 2025) con ANPI. Riteniamo altresì grave che nel programma del nuovo Cerimoniale Istituzionale, che si inaugura giusto ora, vi sia una clamorosa mancanza: sono previste deposizioni di corone al Monumento ai Caduti di Cerchiate (piazza Roma), al Monumento del Marinaio (sempre a Cerchiate) ed al Monumento Ricordo dei Caduti al Cimitero ma non al Monumento ai Caduti che è posizionato (provvisoriamente) al Giardino di via XXV Aprile".

"Voler minimizzare questa ricorrenza"

"La sezione ANPI “Onorina Brambilla” di Pero ritiene questa presa di posizione dell'Amministrazione Comunale sbagliata da qualunque angolazione la si possa vedere ma lasciamo che siano i cittadini di Pero a giudicarla. Per noi il suo significato risulta tuttavia palese: si tratta di una forte discontinuità col passato che assume l’inequivocabile valenza politica di ridimensionare la lotta e la vittoria di popolo contro il nazifascismo. È un tentativo di “sterilizzazione” del 25 aprile, di proporne una versione il più possibile “minimalista”. Un depotenziamento voluto della natura antifascista della Repubblica Italiana e della Costituzione della Repubblica. Un modo di agire comune in molte Amministrazioni a guida centro-destra".

L'organizzazione in autonomia del corteo

"L'ANPI non starà con le mani in mano, insieme alle antifasciste ed agli antifascisti di Pero organizzeremo, nella mattinata, un Corteo ed un Presidio dove terremo i discorsi celebrativi. Un 25 Aprile vero, di lotta e di Festa, insieme con la “Banda degli Ottoni a Scoppio”, un momento in cui daremo giusto lustro a questo importantissimo anniversario. Un 25 Aprile dedicato ai partigiani nostri concittadini, dedicato alla figura di Battista Filini, partigiano che ha dato la vita per un'Italia che doveva trovare la Libertà, la Giustizia, la Pace che si meritava dopo più di vent'anni di dura dittatura fascista, la tragedia della guerra voluta da Mussolini e l'occupazione tedesca nazista. Invitiamo tutta la popolazione a partecipare numerosa al nostro 25 Aprile e per confermare la forte tradizione democratica e antifascista del nostro territorio".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali