Torna l’appuntamento con la grande musica in città. Venerdì 7 novembre, nella chiesa di S. Bernardino ad Abbiategrasso alle 21, l’Accademia dell’Annunciata proporrà l’ultimo concerto per la stagione 2025.
Musica e poetica
Un evento che vedrà interagire musica e poetica in un percorso prospettico del tutto nuovo per il pubblico che verrà ad assistervi. Le musiche scelte per questo concerto appartengono a una faglia del tempo particolare, un passaggio storico: tra l’Ottocento e il Novecento si consuma l’epopea del romanticismo e una nuova epoca, chiamata allo stesso tempo Decadentismo e Belle Époque sembra promettere grandiose novità ma non riuscirà a fermare i disastri storici della prima metà del secolo.
Si tratta di un periodo di sentimenti contrastanti, di pensieri antitetici, di drammatiche novità e sfide da cui nasce la nostra modernità. La musica scelta sottolinea perfettamente il sentimento dell’epoca, attraverso musiche di Martucci, Respighi e Malipiero. Ad essa sono state affiancati testi di poeti coevi (Gozzano, Ungaretti, Montale, Rebora) d’amore e amicizia, di presenze appassionanti e assenze laceranti, cariche di passione per la vita e nostalgia di una pienezza non ancora raggiunta. A suonare saranno Carlo Lazzaroni al violino e Angela lazzaroni al pianoforte: entrambi milanesi formatisi presso la Civica Scuola di Musica di Milano vincitori di diversi concorsi nazionali e internazionali oltre che prime parti di prestigiosi ensemble quali “L’Accademia dell’Annunciata”, “La Risonanza”, “I Barocchisti”ed i “I Pomeriggi Musicali” nonché fondatori e direttori della Scuola di Musica Accademia dell’Ambrosiana; mentre la parte narrativa e poetica sarà a cura del cesenate Gianfranco Lauretano noto critico letterario su periodici e quotidiani nazionali.
Ingresso libero.
