Mancano meno di cento giorni alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il 6 febbraio 2026, al San Siro Olympic Stadium di Milano, prenderà il via l’evento sportivo globale che vedrà protagonisti circa 2.900 atlete e atleti da tutto il mondo.
Meno di 100 giorni alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Cento giorni all’appuntamento con la storia: i Giochi torneranno in Italia a vent’anni da Torino 2006 e a settanta da Cortina 1956.
Il conto alla rovescia è stato celebrato a Milano, presso Palazzo Lombardia, sede della Regione, alla presenza del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, del CEO Andrea Varnier e dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva.
All’evento è intervenuto, in collegamento, il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro
delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)
 
               
               
               
              Diversi appuntamenti in programma
La strada verso i Giochi entra nell’ultimo miglio, un percorso che sarà scandito da importanti appuntamenti e novità, alcune delle quali sono state svelate proprio a Palazzo Lombardia: sono stati presentati i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici e sono stati annunciati 12 nuovi tedofori appartenenti al team dei Digital Ambassador di Milano Cortina 2026. L’evento ha rappresentato anche un momento di riflessione sul significato profondo di questo progetto: un sogno condiviso che, giorno dopo giorno, si è trasformato in un percorso concreto, capace di unire territori diversi in una visione comune. Milano Cortina 2026 è molto più di un evento sportivo: è l’espressione di un nuovo Spirito Italiano, giovane, dinamico e vibrante, che guarda al futuro con fiducia e responsabilità.
Il commento del presidente Fontana
“Oggi segniamo una tappa fondamentale del nostro cammino verso i Giochi: con lo svelamento dei podi che ospiteremo nelle nostre montagne, puntiamo i fari sulla Valtellina e sul cuore alpino della Lombardia. Il viaggio della Torcia Olimpica che attraverserà il territorio lombardo non è solo un simbolo: è un invito al mondo a venirci a trovare, a scoprire il nostro paesaggio, la nostra accoglienza, la nostra eccellenza. E con l’annuncio dei tedofori digitali iniziamo a coinvolgere – non solo fisicamente, ma anche virtualmente – ogni cittadino, ogni comunità, ogni angolo della regione: perché questi Giochi siano davvero “nostri”, condivisi, partecipati. Questa giornata, con il podio svelato oggi, è il momento in cui accendiamo i riflettori sulle nostre montagne – sulle vette, le piste, le valli – e diciamo al mondo: “Siamo pronti” ha dichiarato Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia.
L’appuntamento è stato un’occasione per fare il punto sul cammino percorso finora e per condividere la visione che guiderà l’ultimo tratto di questo viaggio: un progetto che celebra lo sport come linguaggio universale e la bellezza italiana come energia che unisce, in vista di un’edizione dei Giochi destinata a lasciare il segno.
“I meno 100 giorni ai Giochi hanno per noi un valore simbolico molto importante. Da anni lavoriamo per promuovere una società più inclusiva e attiva, collaborando con scuole, università, luoghi di lavoro e partner. L’obiettivo è chiaro: fare in modo che l’impatto di Milano Cortina 2026 non si esaurisca in due mesi di competizioni, ma continui nel tempo – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 – Questa visione di lungo periodo si sta già traducendo in risultati concreti, grazie ai progetti che realizziamo in sinergia con i nostri stakeholders: dal miglioramento dell’accessibilità delle linee metropolitane di Milano ai progetti educativi e sociali in tutta Italia per promuovere il movimento, la sostenibilità e la parità di genere. È questo, per noi, il vero significato dei Giochi: un cambiamento che nasce prima dell’evento e la cui legacy continuerà molto dopo la sua
conclusione”.
I podi di Milano Cortina 2026 simboli di design, inclusione e sostenibilità
Durante l’evento, Raffaella Panié, Director of Brand Identity and Look of the Games della Fondazione Milano Cortina 2026, e Fabio Coppola, Head of Olympics and Paralympics Italia di Procter & Gamble, hanno svelato i podi ufficiali dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Realizzati da Fondazione Milano Cortina 2026 in collaborazione con lo studio Cavaletti + Pagliariccio, i podi uniscono design contemporaneo e artigianato italiano, incarnando l’identità di questa edizione attraverso gradienti cromatici e sfumature che ne esaltano dinamismo e identità visiva.
Il progetto si distingue per alcune caratteristiche chiave — essenzialità, modularità, unicità e dinamismo — principi guida che hanno ispirato non solo il design dei podi, ma l’intero sistema di oggetti e scenografie ideate per le Victory Ceremonies.
Realizzati in legno e metallo, i podi si adattano alle diverse discipline, individuali e di squadra – possono infatti accogliere fino a dieci atleti per medaglia – e sono completamente accessibili grazie a rampe e cordoli anticaduta, pensati per rispondere alle esigenze degli atleti paralimpici.
Inoltre, come parte dell’iniziativa Campioni Ogni Giorno, P&G, sponsor globale del Comitato Olimpico e Paralimpico Internazionale, insieme a Esselunga e a Fondazione Milano Cortina 2026, si impegnerà a dare una seconda vita ai podi. Al termine della campagna Amici di Scuola e dello Sport di Esselunga, verranno selezionate società sportive dilettantistiche che promuovono la pratica sportiva inclusiva, alle quali sarà assegnato un podio ufficiale, con l’obiettivo di destinarne almeno uno a ciascuna delle regioni in cui Esselunga è presente.
12 nuovi tedofori: una tradizione che si rinnova
Dopo l’accensione della Torcia Olimpica il 26 novembre a Olimpia, il Viaggio della Fiamma prenderà ufficialmente il via il 6 dicembre 2025 da Roma. Un percorso lungo 63 giorni che attraverserà tutta l’Italia, fino a raggiungere il grande appuntamento del 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro: la Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici Invernali.
Saranno 10.001 i tedofori che avranno l’onore di portare la Fiamma Olimpica e, durante l’evento in Regione Lombardia, sono stati annunciati i 12 Digital Ambassadors di Milano Cortina 2026 che saranno tedofori. Ad avere l’onore di portare la Fiamma Olimpica saranno: Gli Autogol – attori, conduttori radio e tv che saranno i narratori ufficiali del Viaggio della Fiamma – i content creator Sofia Dalle Rive, Ludovica Tomasoni, Stefano Maiolica, Alessandro Santaterra, Margherita Pontecorvo, Emanuele Mauri, Mirko Tassin, l’attore e content creator Tommaso Cassissa, la music performer Roberta Branchini, la chef creator Ludovica Gargari e il cane Chico, primo Digital Ambassador a quattro zampe nella storia dei
Giochi.
Attraverso le loro storie e i loro sguardi, questa squadra eterogenea, contribuirà al racconto offline e online di un viaggio corale, fatto di emozioni, incontri e scoperte. Ognuno di loro, con la propria voce e sensibilità, trasformerà il Viaggio della Fiamma in un’esperienza collettiva e partecipata, capace di unire simbolicamente il Paese e di rinnovare il valore universale dei Giochi Olimpici e Paralimpici.
Questo importante progetto è realizzato in sinergia con i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica: Coca-Cola, Partner Mondiale dei Movimenti Olimpico e Paralimpico, ed Eni, Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, che condividono l’impegno della Fondazione di accompagnare la Fiamma lungo il suo percorso, valorizzandone il significato e il suo straordinario potere di unire le persone.
Un viaggio tra gusto e valori Olimpici
Tra le iniziative che accompagnano questo traguardo simbolico, spicca anche un progetto inedito promosso dal Comitato Olimpico Internazionale, capace di unire in modo originale lo spirito Olimpico e la tradizione italiana: la Olympic Rings Pasta. Un formato di pasta speciale, creato in esclusiva dal Comitato Olimpico Internazionale per l’occasione*, riprende la forma dei cinque cerchi Olimpici e rappresenta un omaggio al saper fare italiano e alla convivialità come espressione di unione e condivisione.
Milano Cortina 2026 ha contribuito all’iniziativa coinvolgendo lo chef tre stelle Michelin Enrico Cerea, del ristorante Da Vittorio di Brusaporto, che ha presentato sui social @milanocortina2026 una ricetta ispirata ai sapori della montagna e ai colori dell’Italia. Un modo in più per trasmettere la passione e l’energia che accompagneranno l’Italia fino all’inizio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.