L'allarme

L’Amministrazione mette in guardia: «Occhio ai falsi tecnici che bussano alle abitazioni»

Lunedì 27 ottobre alle 18.30 in sala Costa a Sedriano il convegno «Come difendersi dalle truffe»

L’Amministrazione mette in guardia: «Occhio ai falsi tecnici che bussano alle abitazioni»

Attenzione alle truffe. Dopo alcuni spiacevoli episodi avvenuti a Sedriano nei giorni scorsi, l’Amministrazione comunale mette in guardia i cittadini: «Falsi tecnici bussano alle abitazioni sostenendo di dover effettuare sopralluoghi per conto del Comune – rende noto – L’Amministrazione non ha in alcun modo autorizzato alcun soggetto a recarsi sul territorio per sopralluoghi; pertanto, in caso di dubbio contattare direttamente le forze dell’ordine, che raccomandano di non aprire a estranei e di chiamare il 112 o il Comando di Polizia Locale di Sedriano al numero 02.9022081 se qualcuno si presentasse alla porta o telefonasse».

Cautele per non cadere in trappola

L’Amministrazione comunale invita dunque la cittadinanza a non cadere in queste trappole, e suggerisce alcune cautele da adottare: «Controllate ogni volta dallo spioncino prima di aprire o, se non l’avete, chiedete sempre chi è – consiglia – Tenete costantemente la porta protetta con il paletto o la catena di sicurezza e prendete l’abitudine di aprire sempre l’uscio senza togliere la catenella. Non fate entrare sconosciuti anche se vestono qualche uniforme, se dichiarano di essere idraulici ed elettricisti addetti alla manutenzione, postini, dipendenti di aziende del gas, del telefono o dell’Enel. Chiedete sia accompagnato dal portiere o dall’amministratore o da un vicino di casa a voi conosciuto; se non c’è nessuno e siete soli, allora telefonate all’ufficio dell’ente a cui lo sconosciuto dichiara di appartenere (il numero cercatelo sull’elenco, non fatevelo dare dall’estraneo). Inutile farsi mostrare il tesserino di riconoscimento, in genere i malintenzionati ne hanno uno falso e ve lo mostrano di loro iniziativa, per conquistare la vostra fiducia».

Il convegno

Proprio con lo scopo di fornire indicazioni utili ai cittadini su come difendersi da questo tipo di rischi, lunedì 27 ottobre alle 18.30 nella sala consiliare Mario Costa in piazza del Seminatore è in programma l’evento intitolato «Come difendersi dalle truffe», promosso da Federconsumatori Ticino Olona e Cgil Spi con il patrocinio del Comune di Sedriano. Dopo la presentazione da parte di Lorenzo Infante e il saluto dell’Amministrazione comunale, avrà luogo la relazione di Carmelo Benenti, presidente di Federconsumatori Milano. Sono previsti poi gli interventi del comandante della Stazione dei Carabinieri di Sedriano, il luogotenente Luca Avitabile, e del segretario generale di Spi Cgil Ticino Olona Umberto Colombo. Le conclusioni saranno affidate a Mario Santini, presidente di Federconsumatori Lombardia. L’ingresso al convegno è gratuito.