Cultura

La storia della città in una mostra permanente al Castello

L’allestimento si struttura in un percorso espositivo in tre sale, che ripercorrono la storia dalle origini fino al XXI secolo

La storia della città in una mostra permanente al Castello

Grande successo di pubblico per la mostra permanente “Abbiategrasso. La città, le Persone la Storia”, donata dal Rotary Club alla città; inaugurata sabato pomeriggio. A presenziare all’evento, oltre a un nutrito gruppo di autorità municipali e rotariane, anche una moltitudine di cittadini che, dopo i discorsi di rito, hanno potuto visitare in anteprima l’esposizione, manifestando il loro interesse e compiacimento per un allestimento che si è dimostrato ricco, originale e fruibile ad ogni tipo di pubblico.

La mostra, che resterà stabilmente allestita nell’ala laterale dei sotterranei del Castello Visconteo, ha l’obiettivo di promuovere e tutelare la memoria storica locale, salvaguardare il patrimonio costruito e promuovere lo studio della storia quale strumento di conoscenza e di crescita della società nel presente.

Un dono alla città

Nel suo discorso inaugurale, il sindaco Cesare Nai ha espresso profonda gratitudine al Rotary Club per il dono fatto alla città:

“Avete realizzato qualcosa di grande: un’opera destinata a restare come patrimonio permanente per tutti i cittadini, un segno tangibile del vostro impegno e della vostra generosità. Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della nostra identità.”

Il Sindaco ha ringraziato in particolare l’attuale presidente del Club, Carlo Andrisani, e i predecessori Franco Ticozzelli, Mario Gorla e Pietro Grassi, per l’impegno profuso. Un plauso speciale è stato rivolto a Francesca Rognoni curatrice della permanete con Alberto Massari , “per aver dato forma e voce alla storia della nostra città con competenza e sensibilità”.

Percorso espositivo in tre sale

L’allestimento si struttura in un percorso espositivo in tre sale, che ripercorrono la storia della città e del suo territorio dalle origini fino al XXI secolo. Il percorso, organizzato cronologicamente, si avvale di contenuti testuali, pannelli di approfondimento, specifici focus tematici e, soprattutto, di un ricco apparato fotografico, oggettuale e multimediale. La mostra è infatti arricchita da elaborati grafici, mappe, scatti d’epoca, video-documentari, podcast, modelli tridimensionali e oggetti, che danno concretezza alle vicende narrate e evidenza alle testimonianze della storia che ancora si conservano in città. Grande protagonista dell’allestimento e vero e proprio polo d’attrazione per il pubblico è stato il monumentale plastico interattivo di Abbiategrasso: un manufatto di 2×2,5 metri, stampato in 3D e dotato di un sistema di illuminazione sequenziale, che permette di ricostruire lo sviluppo urbano della città, dai primi insediamenti medievali sino al boom edilizio degli anni Settanta, Ottanta, Novanta e Duemila.

Valore formativo dell’iniziativa

Beatrice Poggi, vicesindaco e assessore alla Cultura, ha sottolineato il valore formativo dell’iniziativa:

“Quello di oggi è un tassello preziosissimo che consentirà anche alle generazioni future di conoscere e fissare la storia di Abbiategrasso come elemento fondante della nostra identità. Il Rotary, sin dalla sua nascita, ha saputo donare tanto alla città e questa mostra ne è ulteriore prova.”

L’Amministrazione Comunale ha espresso l’auspicio che la mostra diventi una risorsa educativa per le scuole del territorio.

“Invito dirigenti scolastici e insegnanti a portare qui i loro studenti – ha aggiunto il Sindaco Nai – perché possano conoscere e vivere la storia della loro città in modo interattivo e stimolante. È un’opportunità straordinaria per le nuove generazioni.”

L’inaugurazione ha rappresentato non solo la conclusione di un progetto importante, ma anche l’avvio di una nuova stagione culturale per la città, all’insegna della memoria, dell’identità e della partecipazione collettiva.

“Quello che abbiamo realizzato ad Abbiategrasso – sottolinea Rognoni – è un allestimento originale, nel quale i visitatori sono messi al centro. Veri protagonisti della mostra sono infatti i cittadini, cui si offre un itinerario espositivo, che consente molteplici livelli di lettura e che invita a ritornare più volte, con domande sempre nuove”.

Dopo l’inaugurazione e l’apertura di domenica 12 ottobre, la Mostra Permanente sarà aperta per visite speciali nei giorni di sabato 18 ottobre e domenica 19 ottobre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19), in concomitanza con gli eventi della festa cittadina. Successivamente sarà consegnata alla gestione del Comune che la metterà a disposizione della cittadinanza e delle scuole per visite e attività didattiche. L’ingresso alla mostra sarà sempre gratuito.