La raccolta d'olio? Per i bollatesi è un'abitudine consolidata
C'è uno zoccolo duro di cittadini che la pratica. Nel 2021 hanno raccolto quasi 12 mila chili

Spegne quatto candeline il progetto “Raccolta Olio”. Per molti bollatesi è ormai un’abitudine consolidata”
La raccolta d'olio è un'abitudine consolidata
Puntuali anche per il quarto anno i dati finali relativi alla quantità di olio alimentare esausto raccolto dall'1 gennaio al 31 dicembre 2021 grazie al progetto “Raccolta Olio Alimentare Esausto: Da Rifiuto a Risorsa” attivato dal Comune di Bollate, Settore sostenibilità ambientale, nel 2018. Il progetto si è svolto in collaborazione con la partecipata Gaia Servizi, che ora ha elaborato i numeri finali, i supermercati Coop e Tigros, la Cooperativa edificatrice bollatese e la ditta Meani srl. Dai dati raccolti risulta evidente l’adesione dei cittadini di Bollate al progetto e la loro attenzione concreta alla tematica della raccolta finalizzata al riciclo. I numeri confermano uno zoccolo duro di cittadini che non rinunciano alla raccolta come abitudine consolidata. Ma vediamo i numeri: l’olio alimentare esausto raccolto nel 2021 è stato di 11.940 chilogrammi, contro i 12.460 chilogrammi del 2020. gli 11.900 del 2019 e i 13.580 del 2018.
Le quantità per ogni punto vendita
Ecco le quantità per ogni punto di raccolta:
-Supermercato Coop di via Vespucci 1 - Kg 1.900
-Supermercato Tigros di via Verdi 20 - Kg 4100
-13 Isole ecologiche della Cooperativa edificatrice bollatese “Quartiere Centro” e “Quartiere
Caloggio” - Kg 440
-Piattaforma ecologica – 5.500 kg
In tutto sono stati raccolti 11.940 kg di olio, così suddivisi: 6.260 Kg nel primo semestre e 5680 nel secondo. In tre anni di progetto sono stati raccolti circa 49.880 (oltre 49 tonnellate) di olio alimentare esausto.
"L'olio raccolto viene riutilizzato", ricorda l'assessore De Flaviis
“L'obiettivo dell'Amministrazione – dice l'assessore all'Ambiente Ida DeFlaviis - è proseguire con questo progetto virtuoso nella speranza che, anche nel 2022, si confermino gli ottimi risultati degli anni passati. Per questo chiediamo ancora l'indispensabile collaborazione dei cittadini per il raggiungimento di questo nuovo traguardo che consente anche di dare una mano all'ecosistema. Una volta raccolto, infatti, l'olio viene rigenerato e riutilizzato, con conseguenti benefiche ricadute sull’ambiente”.
Le modalità della raccolta
L’olio alimentare esausto dovrà essere raccolto in bottiglie di plastica (no in vetro) opportunamente chiuse e lasciato negli appositi contenitori seguendo le seguenti modalità: bisogna lasciare raffreddare l’olio utilizzato per la cottura/frittura di alimenti; versarlo, facendo attenzione, in una bottiglia di plastica vuota - Chiudere bene la bottiglia; inserire la bottiglia di plastica piena e chiusa direttamente nel contenitore.
Nei contenitori sarà possibile conferire esclusivamente olio alimentare usato, quale:
-olio vegetale e grassi animali usati per fritture e per la preparazione degli alimenti
-olio di conservazione dei cibi in scatola e sott’oli vari (es. tonno, funghi, carciofini, condimento per riso, etc.)
- olio e grassi alimentari deteriorati e scaduti (burro, lardo, strutto, margarina)
I luoghi dove effettuare la raccolta
Ecco i punti di raccolta individuati sul territorio comunale:
-SUPERMERCATO COOP - Via Vespucci n° 1
-SUPERMERCATO TIGROS - Via Verdi n° 20
-PIATTAFORMA ECOLOGICA - Via Pace n° 50
I residenti degli immobili della Cooperativa edificatrice bollatese, Quartiere centro e Caloggio potranno conferire l’olio raccolto in bottiglie di plastica negli appositi contenitori collocati nelle rispettive isole ecologiche (13 in tutto).