La Polizia Locale di Abbiategrasso e la Polizia Penitenziaria – Nucleo Cinofili insieme per sensibilizzare gli studenti del Bachelet sul tema delle sostanze stupefacenti.
Iniziativa formativa
Nella mattinata di lunedì 27 ottobre 2025 la Polizia Locale di Abbiategrasso, in collaborazione con la Polizia Penitenziaria – Nucleo Cinofili, ha svolto un’importante iniziativa formativa presso l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Bachelet” di Abbiategrasso, dedicata alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tema delle sostanze stupefacenti.
Il progetto dal nome “Senza Filtro: Consapevolezza e Legalità contro la Droga”, inserito all’interno di un più ampio percorso di educazione alla legalità e alla sicurezza, ha avuto l’obiettivo di informare e responsabilizzare i giovani studenti sui rischi connessi all’uso e allo spaccio di droghe, nonché di promuovere una maggiore consapevolezza sui comportamenti corretti e rispettosi della legge.
Oltre 160 studenti
Durante l’incontro, gli operatori della Polizia Locale e del Nucleo Cinofili della Polizia Penitenziaria hanno illustrato le modalità operative delle forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno dello spaccio, presentando anche una dimostrazione pratica con le unità cinofile antidroga, che ha suscitato grande interesse e partecipazione da parte degli oltre 160 studenti delle classi 1AT, 1BT, 2AT, 2BT, 2CT dell’Istituto Tecnico Economico dell’I.S.S. “Bachelet” di Abbiategrasso. L’iniziativa ha rappresentato un momento di dialogo e confronto tra le Istituzioni e i giovani, con l’obiettivo di costruire una cultura della legalità e della prevenzione, fondamentale per il benessere individuale e collettivo.
A relazionare ai giovani alunni, il Vice Comandante della Polizia Locale di Abbiategrasso dottoressa Antonia Pionni , congiuntamente agli Ufficiali di P.G. e l’Ispettore Superiore di Polizia Penitenziaria Calogero Giunta.

La Polizia Locale di Abbiategrasso e la Polizia Penitenziaria ringraziano la Dirigenza e il corpo docente dell’Istituto Bachelet per la collaborazione e l’accoglienza, ribadendo il proprio impegno nel promuovere attività educative e formative, anche in altri istituti della Città, finalizzate alla sensibilizzazione alla legalità ed anche al contrasto di sostanze stupefacenti.
“Gli interventi nelle scuole superiori sono un elemento cruciale delle strategie di prevenzione dell’abuso di sostanze e possono avere un impatto duraturo sulla salute e il benessere degli studenti”, ha commentato l’assessore alla Sicurezza, Chiara Bonomi.
