Taglio del nastro questa mattina, sabato 15 novembre 2025, per la rinnovata caserma dei Carabinieri di Parabiago.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
Inaugurata la nuova caserma di Parabiago
Alle 11, all’interno del cortile della nuova caserma dei Carabinieri, la cerimonia è iniziata con la marcia “La fedelissima” eseguita dalla banda San Lorenzo. E’ seguita la consegna della bandiera italiana dal sindaco ai Carabinieri su un cuscino rosso per il successivo solenne momento dell’alzabandiera sulle note dell’Inno di Mameli eseguito dal Corpo musicale. E’ poi intervenuto il sindaco Raffaele Cucchi, che ha passato la parola all’assessore regionale Marco Alparone. Ha presenziato anche il generale Rodolfo Sanvito, Comandante provinciale di Milano. Il parroco don Maurilio Frigerio e le altre autorità si sono poi spostate verso la porta di ingresso della struttura per la benedizione. E’ seguito l’atteso momento del taglio del nastro da parte del sindaco, dell’assessore regionale, del generale dei Carabinieri e della moglie del comandante Munafò. Il tutto si è concluso nuovamente con l’esecuzione dell’inno d’Italia.
Il discorso del sindaco Raffaele Cucchi
Cari concittadini, autorità civili e militari, rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri,
oggi siamo qui per presentare con orgoglio il completamento di un importante intervento per la nostra città: la riqualificazione e l’adeguamento antisismico della Stazione dei Carabinieri di Parabiago. Si tratta di un edificio che, fin dalla sua costruzione alla fine degli anni Cinquanta, ha rappresentato un punto di riferimento per la sicurezza del nostro territorio e dal 1961 questa caserma ospita infatti il Comando dell’Arma che serve Parabiago e i comuni limitrofi, garantendo ogni giorno presenza, tutela e fiducia alla nostra comunità. Dopo più di sessant’anni, lo stabile mostrava segni evidenti del tempo: sia dal punto di vista strutturale che funzionale e si rendevano necessari interventi di ammodernamento e messa in sicurezza. Pertanto, l’Amministrazione comunale, in accordo con la Prefettura, ha pertanto deciso di intervenire in maniera concreta, destinando 250.000 euro del bilancio comunale per l’adeguamento antisismico dell’edificio. A questo importante investimento si è aggiunto un finanziamento regionale di 500.000 euro, che ha consentito di estendere i lavori anche ad altri ambiti di riqualificazione. In totale, quindi, 800.000 euro sono stati investiti per restituire alla città e al territorio una caserma moderna, sicura e funzionale. L’appalto è stato gestito con particolare attenzione per consentire la continuità delle attività operative dell’Arma dei Carabinieri durante tutto il periodo degli interventi e, nonostante la complessità dell’intervento, la sede ha potuto rimanere pienamente operativa. Di questo ringraziamo il Maggiore Pietro Laghezza, il Comandante Francesco Munafò e le loro squadre per la pazienza, la disponibilità dimostrata, ma soprattutto per la forte determinazione nel portare avanti e realizzare questi interventi. Cosa abbiamo realizzato? Innanzitutto, abbiamo messo in sicurezza la struttura, con interventi di consolidamento e rinforzo antisismico e statico, garantendo così la piena rispondenza alle normative vigenti; contemporaneamente, abbiamo voluto riqualificare l’edificio anche dal punto di vista architettonico ed energetico.
Le facciate sono state completamente rinnovate, coibentate e valorizzate da un nuovo disegno architettonico; la copertura in eternit è stata bonificata e sostituita con una nuova struttura più sicura e performante. È stato, inoltre, realizzato un nuovo ingresso principale, più funzionale e pienamente accessibile alle persone con disabilità, dotato di una sala d’attesa accogliente e di un ufficio Piantone con vetrata di controllo. All’interno, la distribuzione degli spazi è stata ottimizzata per garantire maggiore efficienza operativa al personale e anche gli impianti tecnologici sono stati completamente rinnovati: l’impianto elettrico; l’impianto dati che è stato adeguato alle nuove postazioni di lavori e alla creazione di un nuovo ufficio ricavato dall’atrio del vecchio ingresso alla caserma; il sistema citofonico; le reti di gas e smaltimento acque sono stati adeguati agli standard più moderni. Infine, abbiamo installato un nuovo cancello carraio automatizzato e sistemata l’area esterna, con nuova pavimentazione e posti auto. Si tratta, dunque, di un intervento complessivo che unisce sicurezza, funzionalità e decoro urbano. La caserma, che si affaccia sul canale Villoresi, è ora pienamente integrata nel contesto ambientale e architettonico della città, contribuendo a valorizzare anche quest’area di Parabiago. Desidero ringraziare a nome dell’Amministrazione, Regione Lombardia per il contributo economico e la presenza di MARCO ALPARONE Vicepresidente della regione, nonché Assessore al Bilancio (qui con noi); i tecnici comunali e tutti i professionisti e le imprese che hanno lavorato con competenza e dedizione alla realizzazione di quest’opera. E naturalmente un ringraziamento speciale va all’Arma dei Carabinieri che ogni giorno rappresenta per noi cittadini un presidio insostituibile di sicurezza e legalità, una presenza che rafforza la fiducia e la vicinanza tra istituzioni e cittadini. Un patto che rinnoviamo in occasione di questa cerimonia anche grazie alla presenza del Gen. Di brigata RODOLFO SANTOVITO, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Milano, una partecipazione che ci onora e rassicura.