Cultura e ambiente

Inaugurata al Castello la mostra sul Parco del Ticino

«Chiare tracce», che offre una prospettiva diversa e davvero insolita, ma alquanto accattivante

Inaugurata al Castello la mostra sul Parco del Ticino

Inaugurata ieri, lunedì 1 settembre 2025, nei sotterranei del Castello Visconteo  di Abbiategrasso la mostra «Chiare tracce», che offre una prospettiva diversa e davvero insolita, ma alquanto accattivante. Composta da dodici pannelli, la mostra itinerante presenta molti documenti inediti e alcune opere in originale.

L’allestimento sarà visitabile dall’1 al 7 settembre nella prestigiosa cornice dei Sotterranei del Castello Visconteo nei seguenti orari: lunedì a venerdì 17-19; sabato 9-13.30, 15-21 e domenica 10-18.

Storia del primo Parco Regionale

Questa esposizione è un concentrato di idealità, passione e iniziative. Le lotte dei primi anni in difesa di un pezzetto di territorio si intersecano con i progetti sociali e culturali di un gruppo di uomini e donne, creando un senso di appartenenza che è diventato una comunità viva e attiva.

La storia del «primo parco regionale d’Italia, nonché l’area protetta fluviale più grande d’Europa, riconosciuta dal 2002 come Riserva della Biosfera dall’Unesco», rivive in questi rari documenti, come ricorda l’assessore Regionale Gianluca Comazzi.

Parterre delle grande occasioni,  tra i presenti al taglio del nastro il vicesindaco di Abbiategrasso Beatrice  Poggi, l’assessore Valter Bertani e Roberto Albetti, il presidente del Consiglio Comunale Francesco Bottene, il consigliere regionale Silvia Scurati, il presidente del Parco del Ticino Ismaele Rognoni e gli organizzatori.

 

abbiategrasso-mostrachiaretracce

 

Evento culturale e naturale

 

“Ringraziamo gli organizzatori della mostra per aver scelto la nostra città – ha detto il vicesindaco Beatrice Poggi presente all’inaugurazione – Finalmente Tracce arriva ad Abbiategrasso, una mostra molto importante perché segna una storia un percorso e anche un cammino futuro , quello del Ticino che è stato il primo parco istituito che ha compiuto i suoi primi 50 anni nel 2024. Questo è un evento culturale e naturale”.

Soddisfatto anche il presidente del Parco :

“Io ingrazio l’Amministrazione di Abbiategrasso che ospita questa straordinaria mostra – sottolinea Ismaele Rognoni presidente del Parco del Ticino – Una mostra che racconta la nostra storia quella del Parco del Ticino , che esiste da 51 anni. Il parco è bello, ma la cosa importante è che dobbiamo imparare a rispettarlo tutti ogni giorno”.

Un’opportunità per i cittadini per conoscere le radici del nostro territorio attraverso dei preziosi documenti.

“La mostra rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire le radici del nostro territorio. I documenti del Guado raccontano non solo mezzo secolo di storia del Parco del Ticino ma anche l’identità culturale e ambientale di Abbiategrasso – aggiunge Bottene – Il Parco del Ticino oggi è infatti un patrimonio di straordinaria importanza per la nostra città: ne custodisce la memoria, ne caratterizza il paesaggio e continua a essere un punto di riferimento per la qualità della vita e per lo sviluppo sostenibile del territorio. L’esposizione porta con sé anche alcune curiosità che sorprenderanno i visitatori, offrendo nuovi spunti di conoscenza e di riflessione. Portare questa testimonianza nei sotterranei del Castello Visconteo significa unire la forza della memoria alla bellezza di un luogo simbolo di Abbiategrasso. È un invito a guardare al passato per costruire un futuro ancora più consapevole e rispettoso del nostro patrimonio naturale”