Saranno 300 le nuove piante e gli arbusti che andranno a creare un bosco nel territorio di Cusago, grazie all’intervento di Forestami.
In arrivo 200 nuove piante per creare un nuovo bosco a Cusago
Nel Comune di Cusago è arrivato Forestami, il progetto che mira a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano per migliorare la qualità dell’aria, contrastare gli effetti del cambiamento climatico e rendere più vivibili le città e i contesti urbani.
Nella mattinata di sabato 22 novembre sono intervenuti circa 100 cittadini partecipare alla piantagione collettiva di un piccolo bosco qui a Cusago.
“Con piacere aderiamo al progetto Forestami in quanto credo sia indispensabile guardare al futuro per un mondo più vivibile, rispettando e salvaguardando biodiversità e territorio – ha dichiarato il Sindaco di Cusago Gianmarco Reina –. Credo nella Sostenibilità nelle sue tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica e sono del parere che rappresenti una reale opportunità per la collettività, la salvaguardia degli ecosistemi e nel mondo del lavoro”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)
L’intervento alla Cascina stampa
L’intervento riguarda l’area denominata Cascina Stampa ed è a cura di Opera in Fiore, cooperativa sociale che si pone come missione l’inclusione sociale di persone svantaggiate, fragili, disabili, detenuti e migranti, attraverso il lavoro, in particolare nel settore del verde.
L’area interessata ha una superficie complessiva di 2.760 mq e ospiterà una nuova area boscata di circa 1.400 mq con 327 nuove piante forestali, di cui 154 alberi, tra cui specie quali rovere, farnia, frassino meridionale, acero campestre, orniello, e 173 arbusti, tra cui esemplari di berretta del prete, nocciolo, corniolo, ligustro comune.
Una porzione unica di Parco Sud
La porzione di territorio oggetto di intervento ricade all’interno del Parco Agricolo Sud Milano ed è caratterizzata da elementi tipici del paesaggio agricolo lombardo: un sistema di vie d’acqua disegnato da fontanili e rogge, la presenza di numerose cascine ancora attive e un importante tessuto di aree verdi.
Il coinvolgimento degli abitanti nelle piantagioni collettive è per Forestami uno strumento di formazione e informazione, verso il ruolo che il verde urbano svolge nel mitigare gli effetti del cambiamento climatico e per il benessere psicofisico di chi vive il verde in città. La presenza di 100 volontari nella messa a dimora delle nuove piante dimostra come il coinvolgimento della comunità sia essenziale per proteggere e valorizzare il patrimonio naturale locale, creando un senso di appartenenza e responsabilità condivisa verso l’ambiente.