Un nuovo volto per la piazza Santi Pietro e Paolo di Pregnana Milanese. La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica degli interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione della piazza principale del paese.
Progetto che prevede un importante ripensamento della piazza cittadina.
Piazza Santi Pietro e Paolo
«L’intervento di riqualificazione della piazza deve diventare un punto di riferimento per tutta la comunità, rivitalizzando il centro storico e contribuendo alla qualità della vita urbana per i cittadini di Pregnana Milanese. La filosofia che guida il concept del progetto si fonda sulla riorganizzazione dello spazio, delle pavimentazioni e degli arredi urbani per rendere la piazza più ordinata e accogliente, introducendo aree verdi e spazi di sosta per incentivare la socializzazione e rendere lo spazio più piacevole. L’idea di fondo è di reinterpretare il passato e la memoria di questo spazio per valorizzarne la storicità ripercorrendo con la proposta progettuale la natura originaria della piazza e la storia della città» si legge nella relazione generale a firma del Rup, l’architetto Elisabetta Amariti.
Nuove pavimentazioni e zone d’ombra
«L’obiettivo primario della riqualificazione è la creazione di zone d’ombra in piazza – spiega il sindaco Angelo Bosani -. L’attuale disegno della piazza, così concepita a metà degli anni ‘90, non prevede zone ombreggiate o spazi con pavimentazione permeabile. Con questo progetto creeremo un filare di alberi su quello che era il tracciato della vecchia strada, sul lato asilo, sotto i quali saranno posizionate sedute e aiuole. In questo modo si raggiungerà anche il secondo obiettivo, ovvero una migliore suddivisione degli spazi. La piazza avrà dunque un viale alberato dotato di panchine dove i cittadini potranno sedersi, al riparo dal sole, e lo spazio del “sagrato” sul lato chiesa per le manifestazioni e gli eventi. Verranno anche posizionate ulteriori alberature, più basse, nella zona oratorio casa del parroco».
Illuminazione
Il progetto prevede anche la sistemazione del parcheggio lato semaforo, con una rimodulazione degli spazi che nelle intenzioni dell’amministrazione garantirà il mantenimento del numero di posti auto e allo stesso l’allargamento degli spazi pedonali e ciclabili.
Parte integrante della riqualificazione sarà il sistema di illuminazione, la cui ideazione è affidata a un’ importante ditta del Comune.
Si prevede un’illuminazione con barre Led integrate nelle panchine, per migliorare la sicurezza e l’atmosfera serale della piazza, valorizzando al contempo l’architettura storica. L’illuminazione sarà distribuita lungo il percorso pedonale, con lampioni di design moderno che aggiungono un elemento estetico all’insieme, oltre a garantire una buona visibilità nelle ore serali.
Riqualificazione
Una riqualificazione importante che cambierà il volto del centro cittadino, con la volontà di creare spazi di aggregazione e socialità sotto l’ombra degli alberi.
Il progetto esecutivo sarà il passo successivo: i costi complessivi dovrebbero aggirarsi sul milione e mezzo di euro. Se tutto filerà per il meglio, i lavori potrebbero avere già inizio nell’autunno dell’anno prossimo.
Sempre per quanto riguarda la piazza dei Santi Pietro e Paolo, c’è anche il tema dell’abitazione privata distrutta dall’incendio dell’agosto 2024.
Per lo stabile, in mano al Tribunale, non vi è alcuna tempistica chiara in merito alla possibilità di vendita e quindi di sistemazione: si teme possa restare così a lungo.
Per garantire sicurezza e decoro, è al vaglio dell’amministrazione la possibilità di intervenire con un ponteggio che vada a «chiudere» la visuale dell’immobile devastato dall’incendio, fatto che però comporterebbe l’impiego di risorse pubbliche su un edificio privato, seppur in gestione al Tribunale.

