Pubblicato:
La missione
Hanno lottato contro gli incendi: gli uomini del Parco sono tornati a casa
Dieci uomini dal nostro territorio contro gli incendi.

Si è conclusa la Missione AIB per le squadre di Regione Lombardia (e quindi della Prociv del Parco del Ticino) che dall' 1 agosto scorso sono state impegnate a supportare la Regione Sicilia e il suo Dipartimento Regionale della Protezione Civile a seguito dello stato di mobilitazione nazionale coordinato dal Dipartimento Protezione Civile e legato all'emergenza determinata dagli incendi boschivi.
Due contingenti in Sicilia
Due i contingenti messi in campo dalle Regioni chiamate ad operare. Il secondo contingente Lombardo composto da 10 volontari del Parco del Ticino, 3 volontari di ANA Varese e 5 della Provincia di Varese e diversi mezzi antincendio e logistici ha lasciato la Provincia di Enna per fare rientro a casa insieme al contingente dell’AIB Piemonte, con il quale ha lavorato a stretto contatto.
Dopo giorni di duro lavoro e di grave emergenza, in scenari diversi da quelli in cui il nostro personale è abituato ad operare, le squadre hanno affiancato con efficace dedizione le forze messe in campo dalla Regione Sicilia a supporto degli apparati locali.
Lotta agli incendi
Tutti i volontari e gli automezzi sono stati accolti ad Enna per i saluti e ringraziamenti dalle Autorità; il Funzionario del Dipartimento regionale della Protezione Civile Dr. Paolo Fulco e l’amministrazione Comunale di Enna hanno salutato e ringraziato tutti per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata.
Una dimostrazione di solidarietà e sostegno al duro lavoro, uno spirito di adattamento dei volontari del Parco che ha reso possibile, anche se con divise di colore diverso, di fare “sistema” nel contrasto agli incendi boschivi che duramente hanno colpito il territorio siciliano mandando in fumo migliaia di ettari e con la volontà e l’intento di difendere quel patrimonio forestale nazionale in un territorio lontano geograficamente, ma vicino a tutti noi, con la speranza che quanto fatto sia utile a far riflettere sull’importanza della presenza delle foreste contro i potenziali danni derivanti dal cambiamento climatico.
Il grazie del Parco del Ticino
"Le volontarie, i volontari, le donne e gli uomini della Protezione Civile del Parco del Ticino sono capaci, ormai da anni, di trasformare la straordinarietà in normalità. Solo poche settimane fa abbiamo inaugurato dei mezzi tecnicamente avanzatissimi, ed unici in Italia, che fanno della nostra Protezione Civile un'eccellenza riconosciuta in tutta la Lombardia ed in tutta Italia. Questa ennessima missione in Sicilia è il suggello del lavoro efficacemente svolto nel corso dell'intero anno dalle nostre squadre. Professionisti dell'emergenza ormai capace di reagire prontamente, ed efficacemente, in contesti di estrema difficoltà e calamità naturale. A ciascuno di loro giunga il mio, il nostro, più sentitoGrazie dal Consiglio di gestione, dal consigliere delegato Massimo Braghieri, dall'intera comunità del Parco e da tutta Regione Lombardia, per questa ennesima missione conclusa brillantemente", commenta il presidente del Parco del Ticino, Cristina Chiappa.