le opere esposte

Grande successo per la prima edizione di “Madonnari in piazza”

Quattro artisti provenienti da Bergamo hanno dato vita a una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, dislocandosi in diversi punti del centro cittadino

Grande successo per la prima edizione di “Madonnari in piazza”

Sabato 6 settembre San Vittore Olona ha ospitato la prima edizione di “Madonnari in Piazza”, un’iniziativa fortemente voluta dal Comune e realizzata grazie alla preziosa collaborazione dei commercianti sanvittoresi.

Grande successo per la prima edizione di “Madonnari in piazza”

Quattro artisti provenienti da Bergamo hanno dato vita a una giornata all’insegna dell’arte e della bellezza, dislocandosi in diversi punti del centro cittadino: due in Piazza Italia, uno tra piazza Cardinal Ferrari e via Veneto, e uno in via Matteotti. Le opere, realizzate su tavole di legno (tre da 100×120 cm e una da 60×80 cm), hanno preso forma dalle 9:00 del mattino fino alle 18:30, sotto gli occhi curiosi e affascinati dei tanti cittadini che hanno affollato le strade per tutta la giornata.

Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, Piazza Italia si è animata con un laboratorio creativo pensato per i più giovani: 21 ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, realizzando ciascuno un proprio disegno su cartoncino, da colorare con i gessetti sotto la guida di uno degli artisti. Alla fine dell’attività, ogni partecipante ha ricevuto il proprio lavoro come ricordo e un applauso collettivo da parte del pubblico, a testimonianza del valore del loro impegno.

L’esposizione delle opere

Il momento conclusivo della manifestazione si è svolto alle 18:30, quando tutti i madonnari si sono ritrovati in Piazza Italia per esporre insieme le loro opere, consentendo al pubblico di ammirare il risultato finale: vere e proprie creazioni artistiche, realizzate con materiali semplici ma trasformate in capolavori da mani esperte.

Le opere sono state successivamente trasferite presso la sede comunale, dove saranno conservate fino al loro fissaggio definitivo. Una volta completato questo passaggio, troveranno collocazione permanente all’interno della casa comunale, diventando patrimonio condiviso di tutta la cittadinanza.

Il commento dell’assessore Morlacchi

«Voglio rivolgere un sentito ringraziamento agli artisti, ai commercianti di San Vittore Olona che hanno sostenuto l’iniziativa, ai ragazzi che hanno partecipato al laboratorio e all’Ufficio Commercio – SUAP.  L’impegno di tutti ha reso possibile il successo di questa bellissima giornata» ha commentato l’Assessore al Commercio, Avv. Roberto Morlacchi – Il riscontro positivo che abbiamo ricevuto conferma quanto sia potente la forza del “bello”: un linguaggio universale che unisce, crea legami e ci ricorda l’importanza di valori come la condivisione, la creatività e la fratellanza. Possiamo dire con orgoglio: buona la prima! E guardiamo con entusiasmo alle prossime iniziative in programma».