Fondazione Piatti festeggia i 25 anni con un cammino solidale
Dal 17 al 22 settembre un percorso di inclusione attraverso Varese, Busto Arsizio e Abbiategrasso

La Fondazione Renato Piatti ha scelto di celebrare il suo venticinquesimo anniversario in modo speciale: non con una cerimonia statica, ma con un cammino collettivo che attraverserà alcuni dei luoghi più significativi della sua storia. Dal 17 al 22 settembre, l'ente che da un quarto di secolo si dedica all'assistenza di persone con autismo e disabilità intellettiva organizzerà una marcia solidale lungo la storica Via Francisca del Lucomagno, un antico tracciato di pellegrinaggio che attraversa la provincia di Varese. L'iniziativa rappresenta molto più di una semplice commemorazione: è un'occasione per condividere con la comunità i valori dell'inclusione e della cura che guidano quotidianamente l'operato della Fondazione.
Un percorso attraverso la storia di Fondazione Piatti
Il cammino partirà da Lavena Ponte Tresa per concludersi ad Abbiategrasso, toccando simbolicamente i luoghi che hanno segnato la crescita della Fondazione nel corso degli anni. Varese rappresenta la "casa madre" dell'organizzazione, mentre Busto Arsizio costituisce il cuore pulsante delle attività attuali, ospitando numerosi servizi e iniziative. La destinazione finale, Abbiategrasso, assume un significato particolare poiché diventerà la nuova sede operativa della Fondazione a partire dal primo gennaio 2025, simboleggiando un futuro che si apre mantenendo saldi i valori fondanti. Durante questi sei giorni, sono previsti quattro eventi aperti al territorio che offriranno momenti di incontro, festa e condivisione, a partire dalla cerimonia di partenza ufficiale fino all'evento conclusivo nella nuova sede.
Una rete di solidarietà per camminare insieme
Il progetto ha raccolto l'adesione di numerosi partner istituzionali e aziende del territorio che hanno scelto di affiancare la missione della Fondazione. Spiega Luca Profili, General Manager di tesa - Plant Concagno:
"La collaborazione con Fondazione Renato Piatti è per noi molto più di una semplice partnership: è un percorso condiviso che dura da anni, fondato su valori importanti come l'inclusione, la solidarietà e l'attenzione al territorio"
Anche BPER Banca ha confermato il proprio sostegno all'iniziativa attraverso le parole di Daniele Pedrazzi, responsabile di BPER Bene Comune:
"Il camminare insieme rappresenta un concetto molto profondo, potente, perché significa costruire legami autentici con il territorio e con le persone".
Accanto a questi, partecipano anche Elmec Informatica, Fondazione Mazzola, LATI e Pastificio Lo Scoiattolo.
Venticinque anni al servizio dell'inclusione
La Fondazione Renato Piatti, ente a marchio Anffas attivo dal 2000, oggi risponde ai bisogni di oltre mille persone di tutte le età con autismo e disabilità intellettiva, supportando anche le loro famiglie attraverso una rete di ventuno strutture distribuite nelle province di Varese e Milano. Grazie al lavoro di più di seicento tra dipendenti, collaboratori, professionisti e volontari, l'organizzazione gestisce servizi residenziali, semiresidenziali e diurni, oltre a Centri Terapeutici-Riabilitativi Semi-residenziali per l'età evolutiva.
Il cammino di settembre vuole essere accessibile, aperto e accogliente, riflettendo la filosofia inclusiva che da sempre caratterizza l'operato della Fondazione e invitando ogni cittadino a partecipare, anche con un piccolo contributo, perché "l'inclusione è un cammino che ha bisogno di tutti".