Territorio da vivere

“Festival d’autunno”: un successo oltre le aspettative

70 eventi in due weekend tra Navigli e Ticino, di cui 17 ad Abbiategrasso

“Festival d’autunno”: un successo oltre le aspettative

Successo per il “Festival d’Autunno” : oltre 70 eventi in due weekend tra Navigli e Ticino, di cui 17 ad Abbiategrasso.

Alla scoperta del territorio

Un risultato oltre ogni aspettativa quello registrato dal Festival d’Autunno, promosso dal circuito Tra Navigli e Ticino e sostenuto da Regione Lombardia. Più di 70 eventi distribuiti su due weekend – il 4-5 ottobre e quello appena trascorso – hanno animato i territori aderenti, coinvolgendo 12 Comuni uniti in un progetto di promozione turistica integrata. Tra questi, Abbiategrasso, Comune capofila, ha ospitato ben 17 appuntamenti, confermandosi fulcro culturale e organizzativo dell’iniziativa.

Un calendario ricco e variegato, capace di attrarre pubblici diversi: dagli amanti dell’arte agli sportivi, dai curiosi di storia locale agli appassionati di enogastronomia. Il risultato? Una partecipazione vivace e trasversale che ha coinvolto sia il pubblico locale sia numerosi visitatori provenienti da Milano e da altre aree limitrofe.

La soddisfazione dell’assessore Poggi

“Sono stati due weekend straordinari – commenta Beatrice Poggi, assessore al Turismo e vicesindaco di Abbiategrasso –. Questo successo è il frutto di un lavoro corale che, a partire dalla nascita del Tavolo dei Comuni, un anno e mezzo fa, ha saputo costruire percorsi condivisi e mettere a sistema il potenziale turistico dei nostri territori. Il Festival d’Autunno ne è la dimostrazione concreta.”

Ad Abbiategrasso in particolare, grande apprezzamento per le visite guidate FAI all’Annunciata, i bike tour per adulti e bambini, e gli spettacoli al Castello Visconteo, curati da Teatro dei Navigli, che hanno riportato in vita le figure storiche dei Visconti e degli Sforza. In molti hanno scelto di scoprire (o riscoprire) la città, attratti anche dalla mostra permanente generosamente donata dal Rotary, che racconta le radici e l’identità dinamica di una comunità in costante evoluzione.

 

L’unione fa la forza

La manifestazione ha confermato la validità di un approccio collaborativo e integrato tra Enti locali:

“Il nostro desiderio – conclude Poggi – è quello di coinvolgere sempre più Comuni vicini. La rete Tra Navigli e Ticino ha dimostrato in maniera evidente quanto la sinergia territoriale possa diventare un volano per la valorizzazione turistica e culturale.”

E di modello vincente ha parlato anche il sindaco Cesare Nai, per il quale: “vedere la città così viva e brulicante di iniziative rappresenta il miglior antidoto al degrado e alla desertificazione”.