E’ stato un momento per condividere con gli utenti il significato e la funzione della comunità di Garbagnate Milanese
Una serata di festa
Una serata speciale giovedì 26 giugno per ricordare quanto tempo è passato dall’apertura e quante persone sono state tolte alla dipendenza negli anni. La comunità Dianova nasce nel 1984 e a Garbagnate arriva nel 1990 in viale Forlanini alle porte del Parco delle Groane. “È una giornata dedicata alla festa dove sono rappresentati tutti i laboratori con particolare riguardo e attenzione alle ragazze ospiti della comunità – ha spiegato la portavoce Ombretta Garavaglia – Le ragazze hanno partecipato ad un progetto che si chiama Frida articolatosi in un laboratorio sul tema della prevenzione della malattie sessualmente trasmissibili e sulla informazioni riguardanti il corpo femminile, poi un laboratorio di autodifesa, un laboratorio artistico e delle sedute psicologiche, danza e Movimento-terapia”. A metà festa c’è stato un Flash Mob che ha rappresentato le 5 emozioni più frequenti durante il percorso all’interno della nella comunità: Paura, Frustrazione, Speranza, Coraggio e Gioia.

Cos’è Dianova?
Aperta nel 1990 è una comunità specializzata nei percorsi riabilitativi e può accogliere fino a 38 persone. Si trova all’interno di un villaggio composto anche da abitazioni private. Una struttura, circondata dal parco, è composta da stanze da letto, cucina e sala da pranzo, sale polifunzionali per il tempo libero e le riunioni. Ovviamente non manca l’ambulatorio medico, una palestra e un campetto per lo sport. La Comunità Dianova di Garbagnate, così come tutte le altre strutture, è accreditata e convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale
