Donna investita e uccisa a Milano: questa sera presidio per chiedere più sicurezza
La comunità di associazioni e realtà milanesi Città delle Persone, di cui Legambiente fa parte, presidierà il luogo della collisione questa sera giovedì 12 dicembre
Presidio questa sera, 12 dicembre 2024 a Milano, in viale Scarampo angolo via Serra, per commemorare la 34enne che ieri è stata investita e uccisa da un camionista che poi è stato trovato al lavoro in una cava di Arluno.
Donna investita e uccisa a Milano: questa sera presidio per chiedere più sicurezza
L’ennesimo fatto di violenza stradale ha scosso ieri Milano: una donna è morta per mano di un conducente di un veicolo pesante che non si è fermato a soccorrerla, continuando a trascinarla per metri. Nello stesso momento, con lei, attraversavano la strada sulle strisce anche sua madre e i suoi due figli nel passeggino, anche loro coinvolti nell’investimento, per fortuna senza conseguenze di ordine fisico.
La comunità di associazioni e realtà milanesi Città delle Persone, di cui Legambiente fa parte, presidierà il luogo della collisione questa sera giovedì 12 dicembre dalle 19:30 per solidarietà con la famiglia della vittima e con tutte le famiglie milanesi che vivono una città dove è possibile che ciò accada.
Il commento della "Città delle persone"
"Città delle Persone, una comunità aperta di oltre settemila persone, chiede al resto della città di fermarsi a riflettere su un futuro inaccettabile, in assenza di un totale quanto urgente, necessario, ripensamento dello spazio pubblico per eccellenza, la strada. Chiediamo al Comune di Milano una giornata di lutto cittadino e di blocco del traffico: un gesto di rottura e di responsabilità per sollecitare anche il governo nazionale a riflettere sulle scelte attuali in materia di sicurezza stradale. Nel 2023 Milano ha pianto quarantasei vittime sulle sue strade, in aumento già dai tre anni precedenti. Il 2024 rischia di chiudersi con una vittima a settimana. C’è bisogno di fermarsi anche solo un attimo, tutti insieme, per una città che non lasci più nessuno sulla strada. Città delle Persone e Legambiente invitano i cittadini a testimoniare con la loro presenza la necessità di un cambiamento".