A Novate Milanese un ciclo di incontri di formazione contro le truffe e i reati denominato “Difendersi è possibile”. Promosso dalla Polizia Locale, l’Amministrazione in collaborazione con Carabinieri e l’associazione Codici Lombardia.
Incontri contro le truffe
Un ciclo di cinque incontri dedicati alla lotta ai reati contro i cittadini, organizzati dal Comando di Polizia Locale. “Difendersi è possibile” è il nome del progetto che si snoderà tra ottobre e fine novembre, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia, nato da un’analisi che ha portato alla luce l’esigenza di dar vita a una serie di incontri utili a contrastare il fenomeno delle truffe che colpiscono in modo trasversale tutta la popolazione, ma che hanno un effetto maggiormente rilevante sulle fasce più fragili come gli anziani, persone sole o con una ridotta alfabetizzazione digitale. A collaborare con la Polizia Locale e l’Amministrazione ci saranno i Carabinieri di Novate Milanese e l’associazione Codici Lombardia, che si pone di garantire trasparenza, legalità, sicurezza, salute e giustizia in tutti gli ambiti della vita quotidiana, offrendo ai cittadini strumenti e supporto.
Le parole di assessore e comandante
Per realizzare questo ciclo di incontri è stato fondamentale il bando vinto dall’Amministrazione.
“In un quadro in cui le tecniche di raggiro messe in atto da malintenzionati si fanno sempre più sofisticate, è fondamentale fornire ai cittadini strumenti di difesa concreti e accessibili – spiega l’assessore alla Polizia Locale, Nicoletta Stella – L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato sensibilizzare le persone sui principali rischi legati alle truffe, siano esse digitali o tradizionali, dall’altro fornire le competenze per riconoscere tempestivamente i segnali d’allarme e per reagire in caso di situazioni sospette”.
Aggiunge il comandante della Polizia Locale Francesco Rizzo:
“Il progetto si inserisce in uno degli obiettivi previsti dall’Amministrazione e dal comando, finalizzato ad avvicinare la Polizia Locale ai cittadini e alle esigenze di maggior sicurezza sempre più spesso manifestate. Avere cittadini maggiormente preparati a difendersi da possibili reati può aiutarci nel contrasto a truffe e raggiri, fenomeno sempre più ricorrente e in continua evoluzione, con utilizza tecniche sempre più sofisticate e subdole a danno di persone vulnerabili”.
Cinque incontri in programma: le date
Gli incontri in calendario sono cinque: giovedì 9, 16 e 30 ottobre e giovedì 6 novembre alle 17.30 in Villa Venino e un incontro conclusivo, incentrato sulla difesa dai reati di genere, che si terrà sempre in Villa Venino, alle 21 del 24 novembre. Saranno presenti in qualità di docenti degli agenti del comando di Polizia Locale che saranno coadiuvati da rappresentanti dell’associazione Codici Lombardia, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e da psicologi.
“Si inizierà con le truffe online, poi quelle porta a porta. Nel terzo incontro parleremo di truffe bancarie con un esperto e nel quarto si tratteranno i temi di privacy e social network”, afferma Davide Zanon dell’associazione Codici Lombardia.
La serata conclusiva sarà invece come detto legata alla violenza di genere. Di questo e di altro ha parlato il maresciallo dei Carabinieri Giuseppe Gallo:
“Informare i cittadini è fondamentale. Sono tante le tecniche con cui le truffe vengono messe in atto e sono colpite anche persone di età meno vulnerabile. Per quanto riguarda la violenza di genere, si tende a denunciare, ma l’autorità giudiziaria oggi è molto più attenta, oggi le vittime hanno una tutela maggiore e dobbiamo essere bravi a farglielo capire”.