80 anni di Cif nazionale, 50 anni per il Cif di Corbetta. Due anniversari importanti si celebrano quest’anno per il Centro italiano femminile Aps, la cui sezione corbettese è stata ufficialmente fondata nel 1975, anche se già dalla fine degli anni ’50 e dagli anni ’60 il Cif è stato citato negli archivi della parrocchia.
La mostra sulla storia dell’associazione
Per l’occasione, nella sala «Corbetta di una volta” all’interno del Palazzo comunale di via Cattaneo, è stata presentata e inaugurata la mostra intitolata «La storia delle donne dal Silenzio alla Parola», che riprende un tema proposto dal Cif nazionale: una carrellata di fotografie, documenti e immagini che raccontano e testimoniano le attività portate avanti dalle donne del Cif in questi 50 anni di attività a Corbetta.
L’inaugurazione della mostra, patrocinata dal Comune, ha visto un intervento di Luciano Redaelli dal titolo «Le Rose di Corbetta», attraverso il quale si è voluto rendere omaggio all’impegno sociale di tante donne. I pannelli tematici della mostra riprendono la storia dell’associazione, a partire dal silenzio, rappresentato da un dipinto, fino alla parola, rappresentata da una poesia.
Una mostra voluta per ricordare, ringraziare e trasmettere i valori delle tante donne che in tutti questi anni si sono sempre prodigate per l’aiuto ai bisognosi e per numerose iniziative sociali e culturali in favore della cittadinanza. Nei pannelli della mostra, tra cui si trovano anche gli elenchi delle presidenti e degli assistenti ecclesiastici che si sono succeduti, sono ripercorse le tante iniziative organizzate negli anni: dalle bancarelle di beneficenza per aiutare le missioni ai momenti conviviali, dai ritiri spirituali ai corsi organizzati.
Le iniziative del Cif
Attualmente le donne del Cif di Corbetta sono circa una ventina e tra le varie attività si occupano di organizzare gite culturali e religiose aperte alla cittadinanza, di portare avanti un progetto di lettura, dialogo e coinvolgimento per gli ospiti della casa di riposo Don Felice Cozzi, di un progetto di cucina e riscoperta delle tradizioni culinarie di un tempo con gli ospiti del Centro La Quercia, dei corsi di cucito e di collane, i cui lavori vengono proposti nelle bancarelle di beneficenza durante le feste cittadine, e di altro ancora.
La mostra del Cif è ancora visitabile questo weekend, con ingresso libero: sabato dalle 15 alle 18, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
GUARDA LA GALLERY (7 foto)