Eventi

Chiude con un concerto all’Abbazia la rassegna “Note in Natura”

Ogni appuntamento, a ingresso libero e gratuito, ha avuto luogo in scenari naturali e architettonici di grande suggestione

Chiude con un concerto  all’Abbazia la rassegna “Note in Natura”

Degna chiusura per la rassegna “Note in Natura”, che si è conclusa con un concerto di successo nell’incanto dell’Abbazia di Morimondo, uno dei borghi più belli d’Italia.

Con il concerto di domenica, 2 novembre 2025, nello scenario unico e suggestivo dell’Abbazia di Morimondo si è conclusa la prima edizione della rassegna musicale diffusa del Parco del Ticino, diretta dal Maestro Alessandro Valoti: un viaggio tra arte, natura e paesaggi che ha saputo emozionare e coinvolgere centinaia di persone.

Scenari naturali e architettonici suggestivi

Ogni appuntamento, a ingresso libero e gratuito, ha avuto luogo in scenari naturali e architettonici di grande suggestione, situati nelle Province di Milano, Pavia e Varese. I concerti, ispirati ai temi della natura, sono stati preceduti da un intervento a carattere scientifico a cura del Parco, che ha permesso ai partecipanti di entrare in connessione con la tematica a cui ogni evento è dedicato.

I concerti della kermesse “Note in Natura”, si sono tenuti anche in Casa Giacobbe a Magenta, nella Sala del Duca del Castello Sforzesco a Vigevano, e Belvedere di Tornavento per terminare con un concerto a Morimondo.

L’ultimo appuntamento, dal titolo “Piccoli Giganti”, ha visto protagonista il Trio Adamello, che ha trasformato la natura in melodia e l’arte in emozione condivisa. Un omaggio al grande polmone verde lombardo che, da più di cinquant’anni, continua a regalare vita e bellezza. Un itinerario tra l’eleganza del Classicismo e la passione dell’opera italiana.

Presenti alla serata il sindaco di Morimondo  Marco Iamoni, il vicesindaco Susanna Rivolta e la responsabile della Fondazione Abbazia di Morimondo, insieme al direttore Claudio De Paola, autore del contributo tecnico-scientifico che ha introdotto il concerto.

La natura suona ancora

Come ha ricordato il presidente del Parco del Ticino  Ismaele Rognoni:

 “Note in Natura non è solo una rassegna: è un modo per ricordarci che, nel Parco del Ticino, la natura suona ancora e lo fa attraverso le persone che ogni giorno la vivono e la custodiscono: è stato un viaggio tra eleganza e sentimento, capace di trasformare la natura in melodia e l’arte in emozione condivisa – e aggiunge – Domenica, tra le mura dell’Abbazia di Morimondo, il quarto e ultimo appuntamento della rassegna ha unito ancora una volta musica, cultura e bellezza. Il Trio Adamello ci ha accompagnati in un viaggio tra eleganza e sentimento . Un grazie sincero a chi ha creduto in questo progetto: agli artisti, ai Comuni, ai miei dipendenti, ai volontari ed a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo e passione”.

morimondo-noteinnatura-rognoni