due comunità in festa

Busto Garolfo e Senise: un legame che dura da 50 anni

La Festa del Gemellaggio non è solo un appuntamento di calendario: è il simbolo di un’amicizia che resiste al tempo

Busto Garolfo e Senise: un legame che dura da 50 anni

Il gemellaggio tra Busto Garolfo e Senise rappresenta da quasi cinquant’anni un filo che unisce due comunità geograficamente lontane ma profondamente legate dalle storie di chi, negli anni Sessanta, lasciò la Basilicata per cercare lavoro in Lombardia.

Busto Garolfo e Senise: un legame che dura da 50 anni

Da quell’incontro nacque una comunità viva e radicata, capace di mantenere salde le proprie origini e di trasmettere, di generazione in generazione, il senso di un legame che va oltre i confini geografici.

La Festa del Gemellaggio, giunta quest’anno alla 48ª edizione, rinnova questo legame con il patrocinio dei Comuni di Busto Garolfo e Senise e con la collaborazione del Gruppo Anziani e Pensionati e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. È l’occasione per ritrovarsi, condividere tradizioni, musica e sapori, in un intreccio tra la cultura lombarda e quella lucana.

Si parte il 6 settembre con le celebrazioni

Le celebrazioni del gemellaggio tra Busto Garolfo e Senise prenderanno il via sabato 6 settembre alle ore 19.30, presso il Parco Comunale Falcone e Borsellino, con l’apertura ufficiale. Subito dopo, sarà possibile cenare al punto ristoro insieme agli amici del Gruppo Anziani e Pensionati. La serata proseguirà con musica e divertimento: dalle ore 21.00 spazio alla danza con l’accompagnamento musicale di Piero Capuano.

Domenica 7 settembre, il momento più solenne sarà la Messa in onore di San Rocco nella chiesa parrocchiale, alle 11.15, accompagnata dalla Corale di Santa Cecilia. Sul sagrato seguirà l’omaggio musicale del Corpo Musicale di Santa Cecilia. La giornata continuerà al Parco Falcone e Borsellino con il pranzo sociale delle 13, che proporrà piatti tipici lombardi e lucani, per celebrare ancora una volta l’unione di due terre attraverso la cucina. Per partecipare al pranzo è richiesta la prenotazione, contattando Francesco al numero 347.279.5358 oppure Paolo al 339.568.3856.

Le parole di Domenico Roseti

“Il gemellaggio giunge al suo 48° anniversario, nel segno del rinnovamento, con il nuovo direttivo eletto, conservando e custodendo i valori e i principi – quali fratellanza, unione, solidarietà, convivenza pacifica tra i vari gruppi etnici – tramandati dai saggi fondatori, ancora a fianco dei nuovi membri”, spiega Domenico Roseti, Vice Presidente del Gruppo San Rocco per il gemellaggio Busto Garolfo–Senise. “Gemellaggio che, dagli anni ’70 ad oggi, è fiorito anche grazie all’impegno e al supporto delle istituzioni locali di Busto Garolfo e di Senise, quali le rispettive amministrazioni locali e le parrocchie. Fondamentali sono stati, e sono tuttora, la collaborazione con le associazioni locali e il supporto delle realtà imprenditoriali bustesi, che hanno saputo cogliere l’importanza della forza lavoro giunta da Senise e dall’intero Meridione sin dai primi anni ’60. Si è così rafforzata l’amicizia tra le due comunità. Altra importante sostenitrice del Gemellaggio e dello scambio culturale tra le due comunità è la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate: dall’arrivo della statua di San Rocco a Busto Garolfo nel 1987, continua ancora oggi a essere preziosa partner, camminando accanto al Gruppo San Rocco per il gemellaggio e sostenendolo nelle sue iniziative. E’ infatti per noi un onore avere il costante sostegno di un’istituzione che rappresenta ormai un punto di riferimento per lo sviluppo economico e culturale del territorio bustese”.

Il gemellaggio fra le due realtà

La Festa del Gemellaggio non è solo un appuntamento di calendario: è il simbolo di un’amicizia che resiste al tempo, che si nutre di ricordi, cultura, tradizioni e valori condivisi. In un mondo che cambia rapidamente, rappresenta un invito a non dimenticare le proprie radici e a custodire quelle relazioni autentiche che sanno arricchire la vita di una comunità. La storia di questo legame si intreccia profondamente con la vita sociale e culturale di Busto Garolfo, come testimoniano anche i rapporti stretti con la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. La collaborazione con la banca locale risale al 1987, quando una famiglia di Senise donò una statua di San Rocco alla parrocchia bustese: fu proprio grazie al contributo economico della allora Cassa Rurale che si poté organizzare il viaggio in Basilicata per portare la statua in Lombardia. Da quel momento la banca ha accompagnato il cammino del gemellaggio, trasformandosi da semplice sponsor a partner stabile e insostituibile. “Il gemellaggio tra Busto Garolfo e Senise non è soltanto un ricordo delle migrazioni del passato, ma un esempio concreto di come l’integrazione, vissuta attraverso il rispetto reciproco e lo scambio culturale, possa generare nuove opportunità e arricchire entrambe le comunità”, dichiara Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. “Le tradizioni, le usanze, la musica e la cucina che si fondono in questa festa diventano il simbolo di un’identità condivisa che non cancella le origini, ma le valorizza e le rinnova, creando un patrimonio comune da trasmettere alle nuove generazioni. In questo scambio c’è la forza di un’amicizia che resiste al tempo e che dimostra come la diversità non sia mai un ostacolo, bensì una risorsa preziosa per crescere insieme. Come banca del territorio, che da quarant’anni accompagna con convinzione questo percorso, crediamo fermamente che la capacità di fare comunità nasca proprio dalla volontà di riconoscersi negli altri e di costruire insieme un futuro più ricco di valori e di opportunità. La Festa del Gemellaggio è dunque un invito a custodire e a rafforzare quei rapporti umani che ci uniscono, perché è da questi legami che nascono la fiducia, la solidarietà e l’energia per guardare con speranza al domani”.

Sponsor della festa del gemellaggio sono: Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Farmacia Comunale, ErreEmme, Impresa Grisola, Panificio Paladino R. V. di Rovitto Vincenzo, Autofficina Futura Car, Colorificio Antonio Caldararo.