Al via la Giornata del Verde Pulito
Un corposo gruppo di cittadini ha aderito alla giornata regionale sollecitata dal Comune per pulire il parco e restituirlo lindo alla collettività

Una piacevole passeggiata sabato 17 maggio tra i boschi delle Groane, partita da Garbagnate Milanese, con pinza e paletta per raccogliere ogni tipo di rifiuto abbandonato.
E' una legge del 1991
Istituita con la legge regionale 14 del 1991 per informare, sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sulle questioni ambientali. È la Giornata del Verde Pulito. In città si è svolta sabato 17 maggio. La registrazione dei partecipanti era necessaria per avere la copertura assicurativa e poter fornire il materiale per la pulizia e la merenda. Un gruppo di volontari si sono quindi dati appuntamento alla rotonda di fronte all’ospedale tra viale Forlanini e via Fermi. Con loro anche l’assessore comunale all’ambiente ed ecologia Primavera Abate oltremodo attiva quando si tratta di coinvolgere la collettività in eventi.
Pulizia delle aree verdi
Tutto un via vai di persone, circa quaranta, di una età media attorno ai 30 anni che avvalendosi di sacchi, guanti, palette e pinze hanno fatto un lungo giro in una zona del Parco delle Groane per raccogliere dai prati e dalle radure il materiale gettato senza criterio da chi non ama l’ambiente. È stato raccolto di tutto: bottiglie, carta, involucri di merende, pacchetti di sigarette, lattine, sacchetti e contenitori di tutte le forme.

Una manifestazione sempre più diffusa
Gli obiettivi della manifestazione, che raduna da nord a sud migliaia di persone, mira a sensibilizzare sempre di più i cittadini a partire dai più giovani. L’obiettivo è sviluppare un senso di responsabilità e di appartenenza per il luogo in cui si vive promuovendo in questo modo la formazione di una cultura e di una coscienza ambientale. L’intento è di coinvolgere ogni volta di più cittadini invitandoli a realizzare azioni concrete di pulizia su alcune aree del loro territorio nell’ottica di difendere il bene comune.