Benemerenza

Al presidente della Acd Calcio il premio Remigino 2025

«Francesco Cardamone ha assunto nel 2015 la presidenza dell'associazione sportiva storica di Sedriano, facendole fare un salto di qualità e di livello»

Al presidente della Acd Calcio il premio Remigino 2025

È stato assegnato a Francesco Cardamone, classe 1978, ex calciatore professionista e da dieci anni presidente della Acd Calcio di Sedriano, il premio Remigino 2025. La consegna della benemerenza è avvenuta domenica pomeriggio al campo sportivo, alla presenza delle autorità cittadine, nell’ambito della festa patronale di San Remigio.

La motivazione della benemerenza

«Acd Calcio è tra le associazioni sportive più rilevanti del paese e del territorio – ha affermato il sindaco Marco Re a nome della Giunta comunale – Gli importanti risultati conseguiti sono certo dovuti al lavoro di squadra di tanti professionisti e volontari, ma questi risultati non sarebbero stati possibili “senza l’impulso e l’assunzione di responsabilità in primis di Francesco Cardamone: grazie alla passione e generosità che ha saputo trasmettere, alle sue doti imprenditoriali, al suo carisma e alla sua capacità di coinvolgere volontari, sostenitori e importanti attori del mondo sportivo”», ha sottolineato leggendo la motivazione. Con questo riconoscimento l’Amministrazione comunale ha quindi voluto esprimere «un grande grazie al nostro cittadino benemerito Francesco Cardamone per l’impegno profuso a servizio della nostra comunità», ha sottolineato Re.

I risultati della società

Francesco Cardamone ha assunto nel 2015 la presidenza di Acd Calcio, associazione sportiva storica di Sedriano, fondata nel lontano 1964. «Con la presidenza di Cardamone l’associazione ha fatto un salto di qualità e di livello, divenendo riferimento per un territorio più vasto: le attività sono state ampliate e diversificate. Significativo il lavoro fatto sul settore femminile che ha portato alla qualifica di Centro tecnico femminile Ac Milan – ha proseguito il primo cittadino – Dal 2021 Acd Sedriano è riconosciuto da Figc come Club giovanile di terzo livello, per la qualità del lavoro svolto sia a livello tecnico che educativo. In questo periodo i tesserati sono quadruplicati: oggi sono circa 700. Di rilievo i risultati sportivi agonistici: la prima squadra femminile ha conseguito la serie C mentre la prima squadra maschile l’Eccellenza. In questo periodo sono stati organizzati numerosi eventi, con la presenza di squadre e di atleti delle massime serie di livello nazionale e internazionale. Non sono mancate significative azioni a sostegno della pratica sportiva di ragazzi e giovani diversamente abili. Nello stesso tempo anche l’impianto sportivo ha beneficiato di interventi di riqualificazione e di costanti migliorie».