gli interventi in programma

Aiuole e panchine: si amplia l’isola verde di piazza Vittorio Veneto

L’intervento, finalizzato alla moderazione del traffico nelle parti della città frequentate dall’utenza più fragile, consiste nel prolungamento della porzione rialzata della piazza

Aiuole e panchine: si amplia l’isola verde di piazza Vittorio Veneto

Sono cominciati ieri, 19 novembre 2025, in piazza Vittorio Veneto a Legnano i lavori di ampliamento dell’ “isola verde” realizzata l’anno scorso all’interno delle azioni contemplate da “L’Alto Milanese va in mobilità sostenibile”.

Aiuole e panchine: si amplia l’isola verde di piazza Vittorio Veneto

L’intervento, finalizzato alla moderazione del traffico nelle parti della città frequentate dall’utenza più fragile, consiste nel prolungamento della porzione rialzata della piazza che arriverà a occupare lo spazio dove erano disegnati i parcheggi a pettine, recuperati nelle strade vicine; stalli pericolosi, perché obbligavano gli automobilisti a manovre in retromarcia in un punto di passaggio veicolare. Verso la strada troverà spazio un’aiuola, mentre all’interno saranno collocate alcune panchine.

«Con questo ampliamento perfezioniamo l’isola verde all’interno della zona scolastica, che abbiamo ridisegnato pensando alla sicurezza dell’utenza più fragile, in questo caso i bambini che frequentano la Carducci, posta all’incrocio di due assi viari molto trafficati come le vie Venegoni e XX Settembre -spiega Marco Bianchi, assessore alle Opere pubbliche. Si tratta di un piccolo lavoro, ma indicativo di un modus operandi: esattamente come per la riqualificazione di piazza del Popolo, interveniamo con elementi come le sedute e il verde rafforzando il carattere urbano di uno spazio pubblico e incentivandone la fruizione per contribuire ad attutire l’impatto del traffico. È un modo perché l’utenza della strada più “debole”, pedoni in primis, possa riappropriarsi di un luogo la cui funzione, per tanti anni è stata soltanto quella di attraversamento facendone un posto di socialità».

Si prevede che l’intervento si concluda entro la fine dell’anno.

Lavori straordinari in piazza San Magno

«Dopo tanti interventi di ripristino parziali eseguiti in questi anni, è arrivato il momento di affrontare una situazione, che è sotto gli occhi di tutti e che, con il passare del tempo, non può che peggiorare».

Marco Bianchi, assessore alle Opere pubbliche, parla così della piastra lignea di piazza San Magno, per cui ieri la giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo di manutenzione straordinaria. Il problema della disconnessione delle assi di legno su cui si passeggia non è semplicemente legato alla loro usura, ma allo stato della sottostruttura in legno su cui poggiano e sono avvitate. Questa, ammalorata, in diversi punti, sarà sostituita con un elemento in materia metallica in grado di garantire un migliore appoggio alle assi. Nell’intervento rientra anche la messa in sicurezza delle rampe di accesso alla piastra per persone in carrozzina che sono penalizzate dalla disconnessione delle assi lignee. Il quadro economico di questa manutenzione straordinaria, per cui sarà necessario rimuovere le assi, scartare quelle non più utilizzabili e fissarle sulla nuova struttura, è di quasi 150mila euro.

«Siamo soliti identificare piazza San Magno come il salotto buono della città -conclude Bianchi, ma la situazione della piastra, più volte lamentata da tanti legnanesi, non è più tollerabile: da qui la necessità di agire per dare loro e ai tanti frequentatori del centro un luogo all’altezza dell’importanza di quello che è il cuore della Città. Investire su questo elemento di arredo pubblico rappresenta, oltre che una valorizzazione del patrimonio comunale, un doveroso segno di attenzione per la sicurezza e il decoro di uno dei luoghi più vissuti della nostra città».

I lavori avranno inizio in primavera.