la grande carriera

Addio al maestro e coreografo Mais Nuriev

Nato in Azerbaijan, dove la sua salma è stata riportata nei giorni scorsi dalla sua famiglia, Nuriev ha lasciato un grande segno nel mondo del ballo

Addio al maestro e coreografo Mais Nuriev

Dopo una vita intera dedicata alla danza e una lunga malattia, sabato scorso, 25 ottobre, si è spento a 68 anni Mais Nuriev, che per gli ultimi 25 anni è stato maestro e coreografo alla Palestra Orizon di Olcella di Busto Garolfo.

Addio al maestro e coreografo Mais Nuriev

Nato in Azerbaijan, dove la sua salma è stata riportata nei giorni scorsi dalla sua famiglia, Nuriev ha lasciato un grande segno nel mondo del ballo, sia a livello artistico che umano. Il suo è un curriculum eccezionale: nel suo Paese natio ha studiato all’Accademia di Danza, diventandone in seguito un docente, è stato primo ballerino del Teatro Nazionale e, dopo essersi laureato all’Universita Statale d’Arte di Mosca specializzandosi in Coreografia, è divenuto coreografo del Corpo di Ballo Nazionale e ha fondato il Teatro Danza “Bulak”.

E la sua fama oltre confine non fa che crescere: oltre che a Busto Garolfo, è stato coreografo internazionale e docente del Centro Formazione Danza “Aida” e di numerose altre accademie, ha fatto parte di giurie internazionali in Italia, Russia, Kazakistan, Turchia e Ucraina, ha collaborato per oltre dieci anni con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano e con il docente d’improvvisazione Davide Gualtieri, ed è stato inoltre Vicepresidente del Consiglio Delphic Nazionale in Italia.